• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SEGRE, Cesare

di Ignazio Baldelli - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
  • Condividi

SEGRE, Cesare

Ignazio Baldelli

Filologo romanzo, nato a Verzuolo, presso Saluzzo (Cuneo), il 4 aprile 1928. Professore di Filologia romanza a Trieste dal 1954 al 1956, è poi passato all'università di Pavia, dove tuttora insegna; socio nazionale dell'Accademia dei Lincei (1993) e della Crusca (1988); dottore honoris causa nelle università di Ginevra e di Chicago; presidente onorario della International Association for Semiotic Studies e della Société ''Rencesvals'' pour l'étude de l'Epopée médiévale; fondatore e condirettore delle riviste Strumenti critici, Medioevo romanzo, Autografo. Allievo di S. Debenedetti, di B. Terracini e di G. Contini con cui ha a lungo collaborato, ha contribuito in maniera altissima e determinante alla filologia italiana attuale nel concreto operare e nell'avanzamento dei metodi e delle teorie.

La sua prima attività si è polarizzata sulla sintassi della prosa italiana antica (Volgarizzamenti del Due e Trecento, 1953). Le ricerche sulla sintassi, condotte con finalità sempre più decisamente stilistiche, si soffermano poi su F. Sacchetti e sulla letteratura cinquecentesca, esaminata in rapporto con la categoria dell'''edonismo''. I principali contributi di quel ciclo furono raccolti nel volume Lingua, stile e società. Studi sulla storia della prosa italiana (1963; 3ª ed. ampliata 1991), che documenta anche un primo interesse per la corrente espressionistica e dialettale sino al Novecento. Sono di questo momento alcune edizioni critiche di testi antichi italiani e francesi (Li Bestiaires d'Amours di Richart de Fornival, del 1957, e Il libro de' Vizî e delle Virtudi di Bono Giamboni, del 1968). Della mai tralasciata attività testuale dedicata all'Ariosto, si può segnalare l'edizione dell'Orlando furioso (con S. Debenedetti, del 1960), che cerca di offrire nel modo più funzionale le varianti delle due edizioni d'autore del 1516 e 1521 rispetto all'edizione pure d'autore pubblicata nel 1532, e tenuta naturalmente come testo base. Ha dato, dell'Ariosto, anche l'edizione critica delle Satire, risolvendo, con un esame dialettologico, il problema della coesistenza di correzioni del copista e di correzioni autografe nell'apografo di Ferrara (L. Ariosto, Satire, ed. critica e commentata, 1987; e v. pure Difendo l'Ariosto. Sulle correzioni autografe delle "Satire", in Rivista di letteratura italiana, 2, 1984).

Negli anni Sessanta si fa prepotente in S. l'interesse per la teoria della letteratura, anche in rapporto con il formalismo russo e lo strutturalismo praghese. Trovandosi a essere uno dei primi responsabili del dibattito sullo strutturalismo e sulla semiotica, produce una lunga serie di esercizi critici affiancata da teorizzazioni sempre più ampie (I segni e la critica, 1969; Semiotica, storia e cultura, 1977), e propone una classificazione generale delle fonti in base alla coppia intertestuale-interdiscorsivo, ormai entrata nell'uso. Non ha mai abbandonato la filologia (vedi Semiotica filologica, 1979). Le successive edizioni della Chanson de Roland (1971 e 1989) hanno preso atto della contrapposizione fra due redazioni in forte contrasto, la più arcaica delle quali può solo saltuariamente giovarsi di lezioni proposte dall'altra. Di qui il partito di fornire un'edizione che offra contemporaneamente, e quasi ''stereoscopicamente'', le due versioni, e che, invece di puntare a un impossibile testo costituito lachmannianamente, fornisca in apparato i materiali e i ragionamenti utili a ricostruire in forma mentale l'archetipo inattingibile. In questa ricostruzione il concetto di sistema ha permesso talora di discernere le lezioni originali, allargando l'ambito dell'usus scribendi, e mettendo in opera, nel contempo, procedimenti affini a quelli della lectio difficilior.

Vedi anche
Carlo Òssola Òssola, Carlo. - Critico letterario italiano (n. Torino 1946); professore di Letteratura italiana nelle università di Ginevra (1976-82), Padova (1982-88) e Torino (1988-1999). Dal 2000 è professore al Collège de France di Parigi, cattedra di Letterature moderne dell’Europa neolatina. Condirettore delle ... Vittore Branca Filologo e critico letterario (Savona 1913 - Venezia 2004). Un ramo della famiglia discende dall'abate Stoppani (1824-1891), e porta vivo il senso di quella missione, che fu del cattolicesimo liberale dell'Ottocento, di saper unire scienza e sapienza. Vittore Branca, Vittore compie i suoi studi alla ... Gianfranco Contini Filologo e critico italiano (Domodossola 1912 - ivi 1990), prof. di filologia romanza nelle univ. di Friburgo (1938-52), di Firenze (dal 1952), alla Scuola Normale Superiore di Pisa (1973-82), presidente della Società Dantesca Italiana (dal 1956), direttore degli Studi danteschi e del centro di filologia ... Andrea Zanzòtto Zanzòtto ‹ƷanƷ-›, Andrea. - Poeta italiano (Pieve di Soligo 1921 - Conegliano 2011). La poesia di Zanzotto, Andrea s'inscrive nelle tracce e memorie del suo paese di nascita: "qui non resta che cingersi intorno il paesaggio", contemplato in Filò. Laureato in lettere a Padova nel 1942, e a lungo insegnante ...
Tag
  • TEORIA DELLA LETTERATURA
  • ACCADEMIA DEI LINCEI
  • CHANSON DE ROLAND
  • FILOLOGIA ROMANZA
  • USUS SCRIBENDI
Altri risultati per SEGRE, Cesare
  • SEGRE, Cesare
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 91 (2018)
    Roberto Tagliani – Nacque a Verzuolo, presso Saluzzo (Cuneo), il 4 aprile 1928 da Franchino (1899-1953), dirigente d’azienda, e da Vittorina Cases (1905-2006). Di famiglia ebraica, ebbe due fratelli, Adriana (1930) e Carlo (1935-2013), valente architetto. Nel 1981 sposò Maria Luisa Meneghetti (1950), ...
  • Sègre, Cesare
    Enciclopedia on line
    Filologo romanzo italiano (Verzuolo 1928 - Milano 2014); prof. nell'univ. di Pavia dal 1960, è stato direttore dell'International association for semiotic studies e condirettore delle riviste Strumenti critici e Medioevo romanzo; socio naz. dei Lincei (1993). Curatore di importanti edizioni critiche ...
Vocabolario
Céṡare
Cesare Céṡare s. m. – 1. Titolo distintivo degli imperatori romani, derivato dal cognome del generale, triumviro e dittatore Gaio Giulio Cesare (100 o 102 - 44 a. C.). 2. Nell’Impero bizantino, in origine titolo dell’imperatore associato...
cèṡio¹
cesio1 cèṡio1 agg. [dal lat. caesius «grigio azzurro, verdastro»], letter. – Azzurro chiaro, celeste, detto per lo più degli occhi: gli occhi tuoi cesii (D’Annunzio); come s. m., il c., il colore cesio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali