• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VASOLI, Cesare

di Giorgio Stabile - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
  • Condividi

VASOLI, Cesare

Giorgio Stabile

Storico della filosofia, nato a Firenze il 12 gennaio 1924. Laureatosi all'università di Firenze (1947) sotto la guida di E. Garin, è stato prima assistente (1948-56) e poi (1956-62) libero docente e incaricato di Storia della filosofia medievale nella facoltà di Lettere e filosofia della stessa università. Divenuto ordinario di Storia della filosofia medievale (1962), ha insegnato nelle università di Cagliari (1962-66), di Bari (1966-68) e di Genova (1968-70). Chiamato alla cattedra di Filosofia morale nella università di Firenze (1970-75), vi ha poi insegnato Storia della filosofia (1975-80) e infine Storia della filosofia del Rinascimento (1980-94). Socio corrispondente (1988) e poi nazionale (1991) dell'Accademia nazionale dei Lincei, è dal 1988 presidente dell'Istituto nazionale di studi sul Rinascimento.

Formatosi alla scuola di grandi maestri dell'ateneo fiorentino (E. Garin, C. Morandi, D. Cantimori), in un quarantennio di ricerche e interventi, in Italia e all'estero, V. è venuto esplorando i più diversi aspetti delle idee e della cultura dal Medioevo al Seicento. Storiografo di forte impianto filologico, attento ai contesti ''reali'' e fedele a un concetto di filosofia come storia della cultura e delle idee, ma in quanto "prodotti storici e transitori" (Tra cultura e ideologia, 1961), V. ha iniziato con studi di filosofia medievale (Guglielmo d'Occam, 1953; Due saggi per Alano di Lilla, 1961) che ha poi allargato all'intero disegno della sua storia (La filosofia medievale, 1961, 19826). Sensibile alla lezione di B. Nardi, ha dedicato numerose ricerche a Dante, culminate in un vasto e innovante commento al Convivio (1988). Parallele le moltissime indagini sui più diversi personaggi e temi della cultura dell'Umanesimo e del Rinascimento. Da segnalare in particolare le ritornanti e ampie ricerche sulle discussioni intorno a dialettica, retorica e logica da F. Petrarca e L. Valla fino agli esiti europei con F. Melantone, G. Sturm e P. Ramo (La dialettica e la retorica dell'Umanesimo. ''Invenzione'' e ''Metodo'' nella cultura del XV e XVI secolo, 1968); l'interesse per il tema cabalistico e lulliano dell'ars magna sciendi e gli sviluppi dell'arte della memoria, delle forme figurate del sapere, della topica universale e dei grandi progetti enciclopedici fino al Seicento; la meticolosa ricostruzione dei filoni esoterici di religiosità profetica e apocalittica, e l'insistenza sul ruolo della speculazione magico-astrologica nella ''crisi di nascita'' della nuova scienza (Studi sulla cultura del Rinascimento, 1968; Profezia e ragione, 1974; I miti e gli astri, 1977; L'enciclopedismo del Seicento, 1978; Immagini umanistiche, 1983; e i contributi editi in Storia della teologia, diretta da G. D'Onofrio, iii: Età della Rinascita, 1995). Particolare attenzione V. ha dedicato a F. Patrizi, quale complessa personalità di confine, culturale e geografico, della filosofia rinascimentale (Francesco Patrizi da Cherso, 1989).

Tra le molte altre opere ricordiamo: Umanesimo e Rinascimento (1969, 19762); Magia e scienza nella cultura umanistica (1976); Il Quattrocento, in Storia della filosofia, a cura di M. Dal Pra, vii: La filosofia moderna dal Quattrocento al Seicento (1976); La cultura delle corti (1980); A humanizmus ès a reneszánsz estétikája (in trad. ungherese, 1983); Filosofia e religione nella cultura del Rinascimento (1988); Tra ''maestri'', umanisti e teologi (1991); Otto saggi per Dante (1995), con bibliografia dell'autore fino al 1994. Ha inoltre tradotto in italiano il Defensor Pacis (1960, 19752) e il Defensor minor (1975) di Marsilio da Padova.

Vedi anche
Marsilio Ficino Filosofo (Figline Valdarno 1433 - Careggi 1499). Autore di un ampio lavoro di traduzione e di commento dell'opera di Platone, di Plotino e degli scritti ermetici, fece conoscere alla cultura europea un patrimonio fino allora sconosciuto nella sua complessità. La sua opera più personale è la Teologia ... Luporini, Cesare Filosofo italiano (Ferrara 1909 - Firenze 1993); prof. all'univ. di Cagliari (dal 1956), di Pisa e (dal 1960) di Firenze; uno dei promotori (1945), poi direttore, della rivista Società; senatore comunista (1958-63). Socio corrisp. dei Lincei (1991). La sua attività teoretica, dapprima sotto l'influsso ... Burckhardt, Jacob Storico (Basilea 1818 - ivi 1897). Dopo aver studiato teologia, per volontà del padre, seguì all'univ. di Berlino i corsi di J. G. Droysen, L. Ranke, A. Boeckh. Intraprese nel 1846 il primo viaggio in Italia. L'incontro con l'antichità lo portò a riformulare il problema della fine del mondo classico, ... Eugenio Garin Garin ‹ġarẽ´›, Eugenio. - Storico della filosofia italiano (Rieti 1909 - Firenze 2004). Nucleo prevalente dei suoi interessi fu la cultura umanistica e rinascimentale, di cui ha messo in luce gli elementi caratterizzanti, ponendo l'accento sui problemi della 'vita civile' (L'umanesimo italiano: filosofia ...
Tag
  • ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI
  • ARTE DELLA MEMORIA
  • MARSILIO DA PADOVA
  • FILOSOFIA MORALE
  • RINASCIMENTO
Altri risultati per VASOLI, Cesare
  • Vasòli, Cesare
    Enciclopedia on line
    Storico della filosofia italiano (Firenze 1924 - ivi 2013). Formatosi alla scuola di grandi maestri dell'ateneo fiorentino (E. Garin, C. Morandi, D. Cantimori), e poi docente in diverse università italiane, in più di quarant'anni di ricerche e interventi compiuti in Italia e all'estero V. ha esplorato ...
Vocabolario
Céṡare
Cesare Céṡare s. m. – 1. Titolo distintivo degli imperatori romani, derivato dal cognome del generale, triumviro e dittatore Gaio Giulio Cesare (100 o 102 - 44 a. C.). 2. Nell’Impero bizantino, in origine titolo dell’imperatore associato...
cèṡio¹
cesio1 cèṡio1 agg. [dal lat. caesius «grigio azzurro, verdastro»], letter. – Azzurro chiaro, celeste, detto per lo più degli occhi: gli occhi tuoi cesii (D’Annunzio); come s. m., il c., il colore cesio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali