• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ZAVATTINI, Cesare

di Gian Luigi Rondi - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

ZAVATTINI, Cesare (App. II, 11, p. 1136)

Gian Luigi Rondi

Dopo i primi successi come soggettista e sceneggiatore nei film di V. De Sica e il suo determinante contributo all'affermazione anche sul piano teorico del Neorealismo, avvia le sue ricerche in campo cinematografico a una sperimentazione diretta della realtà che riassume nella tesi del "pedinamento" e che attua soprattutto in alcuni film-inchiesta a episodi in sodalizio con registi vari (Siamo donne, 1953; Amore in città, 1953; Le italiane e l'amore, 1961; I misteri di Roma, 1963), continuando contemporaneamente un'intensa collaborazione con De Sica che lo induce a suggerirgli indirizzi nuovi al di là del Neorealismo in cifre spesso di colorata fantasia (Miracolo a Milano, 1951; L'oro di Napoli, 1954; Il tetto, 1956). Egualmente felice il suo apporto creativo all'opera di registi come A. Blasetti, L. Visconti, G. Franciolini, G. De Santis (Prima comunione, 1950; Bellissima, 1951; Buongiorno elefante!, 1952; Roma ore II, 1952) che si risolve negli anni Sessanta e Settanta in un'attività in cui sugl'interessi culturali e sociali sembra prevalere il gusto per l'evasione nell'ambito di un cinema di consumo sempre però meditato e controllato (La ciociara, 1960; Ieri, oggi domani, 1963; Matrimonio all'italiana, 1964; I girasoli, 1969; Il giardino dei Finzi-Contini, 1971; Lo chiameremo Andrea, 1972; Una breve vacanza, 1973; Il viaggio, 1974, tutti di De Sica). Di recente, tornando agl'impegni iniziali, ha curato per la regia di S. Nocita una ricostruzione televisiva della vita del pittore naif T. Ligabue (Ligabue, 1977, uscito come film nel 1978) in cui la sua passione per la realtà dal vivo si è perfettamente accordata con l'immaginazione e la visionarietà in un clima in equilibrio compiuto tra favola e cronaca. Nell'ultimo decennio, oltre alla riedizione in un sol volume di tutta la sua opera letteraria (1974), hanno avuto particolare successo una sua presentazione critica della pittura di Ligabue (Toni Ligabue, 1975), una raccolta di poesie (Otto canzonette sporche, 1975) e la ripubblicazione in tre volumi della sua saggistica cinematografica (Diario cinematografico; Neorealismo ecc.; Basta coi soggetti, 1979).

Bibl.: M. Verdone, Il contributo di Zavattini, in Cinema, n. 27, 1949; E. Falqui, in Narratori e Prosatori del Novecento, Torino 1950; C. Varese, in Cultura letteraria contemp., Pisa 1951; M. Gromo, Cinquant'anni di cinema italiano, Roma 1954; G. Vigorelli, in La Fiera letteraria, 18 dic. 1955; G. C. Castello, Il cinema neorealistico italiano, Cuneo 1956; P.-G. Hovald, Le néo-réalisme italien et ses créatures, Bourges 1959; B. Rondi, Cinema e realtà, Roma 1957; F. Carpi, Cinema italiano del dopoguerra, Milano 1958; C. Lizzani, Storia del cinema italiano, Novara 1961; C. Cosulich, in La Fiera letteraria, n. 1, 1963; A. Bevilacqua, in Oggi, 2 nov. 1967; P. Milano, in L'Espresso, 12 luglio 1970; A. Gatto, in Il Poliedro, ag. 1973; Il neorealismo e la critica, Quaderno informativo n. 57 della 10ª Mostra Intgernazionale del Nuovo Cinema, Pesaro 1974, con bibliografia; Sul neorealismo (testi e documenti 1939-55), Quaderno informativo n. 59 della 10ª Mostra Internazionale del Nuovo Cinema, ivi 1974; Il neorealismo cinematografico italiano, a cura di L. Micciché, Venezia 1975.

Vedi anche
neorealismo filosofia Movimento filosofico tendente a rivalutare l’esistenza obiettiva del reale, soprattutto contro il soggettivismo della filosofia idealistica. Come movimento filosofico il neorealismo sorse tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento in particolare in Gran Bretagna e negli Stati Uniti. ... Vittorio De Sica Attore e regista cinematografico italiano (Sora 1901 - Parigi 1974). Fu uno degli autori di maggiore rilievo della stagione neorealista del cinema italiano. Vinse l'Oscar per il migliore film straniero con Sciuscià (1948), Ladri di biciclette (1950) e Il giardino dei Finzi Contini (1972). Vita e opere. ... Attilio Bertolucci Poeta italiano (San Lazzaro, Parma, 1911 - Roma 2000). Allievo di R. Longhi, le sue opere poetiche (Sirio, 1929; Capanna indiana, 1951; Viaggio d'inverno, 1971) sono il risultato di una felice contaminazione tra eredità ermetica e capacità di tradurre ogni astratta eleganza in un discorso poetico naturale. ... Aldo Fabrizi Fabrizi ‹-zzi›, Aldo. - Attore e regista cinematografico italiano (Roma 1906 - ivi 1990); già popolare nel teatro di varietà e della rivista, temperamento esuberante dotato di vasta capacità espressiva e mimica popolaresca, esordiva sugli schermi nel 1942 con Avanti c'è posto, seguito da Campo de' Fiori ...
Tag
  • FIERA LETTERARIA
  • NOVECENTO
  • VENEZIA
  • BOURGES
  • TORINO
Altri risultati per ZAVATTINI, Cesare
  • ZAVATTINI, Cesare
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 100 (2020)
    Daniela Angelucci – Nacque a Luzzara (Reggio nell’Emilia) il 20 settembre 1902, figlio di Arturo, pasticciere, e di Ida Giovanardi, che proveniva da una famiglia di fornai. Primo di cinque figli, il padre e la madre, che gestivano a Luzzara dapprima un elegante caffè e poi, in seguito a un dissesto ...
  • Zavattini, Cesare
    Enciclopedia on line
    Scrittore e sceneggiatore italiano (Luzzara 1902 - Roma 1989). Sceneggiatore di molti film di successo di V. De Sica (Sciuscià,1946; Ladri di biciclette, 1948), che ne fecero un punto di riferimento del neorealismo, connotò la propria produzione cinematografica e letteraria per la sua vena umoristica. ...
  • ZAVATTINI, Cesare
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Zavattini, Cesare Cristina Jandelli Soggettista e sceneggiatore, scrittore e giornalista, nato a Luzzara (Reggio Emilia) il 20 settembre 1902 e morto a Roma 13 ottobre 1989. Con il suo lavoro complessivo rese un contributo originale e duraturo al cinema italiano e internazionale del Novecento. A ...
  • ZAVATTINI, Cesare
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    Arnaldo Bocelli Scrittore, nato a Luzzara (Reggio Emilia) il 20 settembre 1902. Già redattore e direttore di numerosi periodici illustrati, lavora da tempo per il cinematografo con soggetti e sceneggiature (notevoli, specialmente, Quattro passi tra le nuvole, Sciuscià e Ladri di biciclette). Il suo ...
Vocabolario
Céṡare
Cesare Céṡare s. m. – 1. Titolo distintivo degli imperatori romani, derivato dal cognome del generale, triumviro e dittatore Gaio Giulio Cesare (100 o 102 - 44 a. C.). 2. Nell’Impero bizantino, in origine titolo dell’imperatore associato...
cèṡio¹
cesio1 cèṡio1 agg. [dal lat. caesius «grigio azzurro, verdastro»], letter. – Azzurro chiaro, celeste, detto per lo più degli occhi: gli occhi tuoi cesii (D’Annunzio); come s. m., il c., il colore cesio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali