• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CESAREA di Mauretania

di Pietro Romanelli - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CESAREA di Mauretania (Caesarea; A. T., 112)

Pietro Romanelli

Città della Mauretania sulla costa del Mediterraneo; oggi Cherchell. Il suo nome originario era Iol, derivato, pare, da quello di una divinità fenicia; essa infatti fu fondata dai Cartaginesi, che trassero partito dall'opportunità dell'approdo per stabilire qui un loro emporio. Nel secondo secolo a. C., fu per qualche tempo sotto la sovranità dei re numidi; tornata sotto i Mauri fu scelta a sua sede da un re Bocco, che è forse il Bocco II contemporaneo di Cesare (Solin., XXV, 16). L'importanza e la ricchezza della città crebbero tuttavia quando Giuba II ne fece la sua capitale, ribattezzandola, dal nome del suo protettore Augusto, Cesarea. Il gusto raffinato e il filellenismo del re trasformarono la città sul modello delle città romane, arricchendola di edifici e di oggetti d'arte, soprattutto di sculture. Ridotta da Caligola la Mauretania a provincia romana, Cesarea divenne la sede del governatore della parte orientale di essa, che, dal nome della capitale, si disse Cesariense: insieme col governatore essa accolse anche un'importante guarnigione militare, e fu la stazione della flotta libica, che esercitava la polizia delle coste del Mediterraneo occidentale. Claudio le diede il diritto di colonia, ascrivendola alla tribù Quirina, onde al suo nome si aggiunse l'epiteto di Claudia; fu patria dell'imperatore Opellio Macrino, e, in età cristiana, sede vescovile. Presa e incendiata da Firmo, nel 371 o 372, in occasione della grande rivolta maura, fu rioccupata poco dopo dal generale romano Teodosio. In età bizantina fu capitale della Mauretania secunda. Nella città odierna (11.942 ab., di cui 2372 Europei), sono notevoli resti di edifici antichi, oltre le raccolte del museo, che è fra i più notevoli dell'Africa settentrionale: conosciamo avanzi del giro delle mura, di terme con musaici, di luoghi per pubblici spettacoli, dell'acquedotto. Non lontano da Cesarea si leva il grandioso tumulo sepolcrale, di costruzione certamente vreromana, conosciuto sotto il nome di tomba della cristiana: si suppone da taluni, in base ad un passo di Mela (I, 31), che esso sia stato il mausoleo di Giuba II e della sua famiglia, ma probabilmente esso è di età anteriore (v. algeria, p. 461).

Bibl.: St. Gsell, Atlas arch. Algérie, fasc. 4; id., Promenades archéolog. aux environs d'Alger, Parigi 1926; per il museo: P. Gauckler, Musée de Cherchell, Parigi 1895, suppl. di M. Durry, Parigi 1924.

Vedi anche
Mauretania (lat. Mauretania) Antica regione dell’Africa settentrionale, corrispondente all’odierno Marocco e a parte dell’Algeria. Il nome deriva da quello della tribù dei Mauri, prevalsa in un dato momento sulle altre. Affini ai Numidi e ai Libi, con scambi culturali ed etnici in età remota con i popoli iberici, ... Numidia (lat. Numidia) Antica regione dell’Africa nord-occidentale, tra la Mauretania e il dominio di Cartagine, abitata dai Numidi; ebbe varia estensione e, nelle zone desertiche, confini mai ben definiti. Al tempo della prima guerra punica (3° sec. a.C.) era divisa in due regni rivali: quello dei Massesili ... duce All’inizio dell’Impero Romano, titolo (dux) conferito a governatori e generali che avessero compiuto gesta gloriose. Con Diocleziano dux divenne il titolo ufficiale del comandante militare delle province, distinto dal governatore civile. Il titolo restò nel primitivo Impero Bizantino per i comandanti ... proconsole Nella Repubblica romana, colui che teneva un comando militare o un’amministrazione provinciale per essere stato console l’anno precedente. L’istituzione nacque dal diverso funzionamento del principio della temporaneità della carica secondo che si trattasse di imperium domi (comando esercitato in città) ...
Tag
  • PROVINCIA ROMANA
  • FILELLENISMO
  • CARTAGINESI
  • CHERCHELL
  • CALIGOLA
Altri risultati per CESAREA di Mauretania
  • Cesarea di Mauretania
    Enciclopedia on line
    (lat. Caesarēa) Antica città costiera fenicia (od. Cherchell, Algeria), chiamata Iol, fu sotto i re numidi nel 2° sec. a.C., poi sede dei re mauri. Giuba II le diede il nome di C. in onore di Augusto. Sotto Caligola fu capoluogo della Mauretania Cesariense, da Claudio ebbe il diritto di colonia. Notevoli ...
Vocabolario
ceṡarèo
cesareo ceṡarèo s. m. [dal lat. Caesareum]. – Tempio eretto in onore di Cesare Augusto o di altri imperatori (il più noto è il Cesareo di Benevento, eretto in onore di Augusto da Publio Vedio Pollione).
ceṡàreo²
cesareo2 ceṡàreo2 agg. [dal lat. scient. caesareus, nella locuz. sectio caesarea «taglio cesareo», der. del lat. Caesar, erroneamente interpretato come derivante da «a caeso matris utero» cioè «(nato) dall’utero tagliato della madre»]....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali