• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CESARIO di Prüm

di Egidio Caspani - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CESARIO di Prüm

Egidio Caspani

Nato a Milendonk, entrò nel monastero benedettino di Prüm, e nel 1212 vi fu eletto abate. Dopo 5 anni si ritirò tra i cisterciensi di Heisterbach presso Bonn. Morì priore a Weiler, verso il 1240. Compose nel 1222 un commento all'opera di uno sconosciuto monaco, dell'893, Registrum bonorum del monastero Prüm. Il commento è una fonte importantissima per la storia della civiltà e delle leggi nel sec. XIII. Sarebbe di Cesario di Prüm l'opera storica De abbatibus Prumiacensibus, da altri attribuita a Cesario di Heisterbach, con cui fu spesso confuso.

Bibl.: Per l'ediz. del commento, v. H. Beyer, Zur Geschichte der mittelrheinischen Territorien, Coblenza 1860; per il resto, Ziegelbauer, Historia litteraria ord. S. Benedicti, Augusta e Würzburg 1754; Lamprecht, Deutsches Wirtschaftselben im Mittelalter, II, Lipsia 1886, p. 60.

Tag
  • CESARIO DI HEISTERBACH
  • BENEDETTINO
  • H. BEYER
  • WÜRZBURG
  • COBLENZA
Vocabolario
ceṡarista
cesarista ceṡarista s. m. e f. e agg. [der. di cesarismo] (pl. m. -i). – Seguace, sostenitore del cesarismo. Come agg., del cesarismo, dei cesaristi: regime c.; atteggiamenti cesaristi.
ceṡariano
cesariano ceṡariano agg. e s. m. [dal lat. Caesarianus «di Giulio Cesare», Caesariani pl. «partigiani di Cesare» (nella guerra civile)]. – 1. agg. Di Giulio Cesare, come generale e uomo politico, o come scrittore: esercito c.; il partito...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali