• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CESARIO, vescovo di Arles, san

di Alberto Pincherle - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CESARIO (Caesarius), vescovo di Arles, san

Alberto Pincherle

Nato fra il 469 e il 471, entrò diciottenne nel clero di Chalon-sur-Saône, e due anni dopo nel monastero di Lérins. Per ricuperare la salute si recò ad Arles. Qui ebbe maestro di rettorica Giuliano Pomerio, e il vescovo Aonio, suo parente, gli conferì il sacerdozio, lo mise a capo d'un monastero, lo designò successore. Divenuto vescovo (503), C. ebbe dal re visigoto Alarico II il permesso di convocare il concilio d'Agde. Acquistò poi a Ravenna, la fiducia del nuovo re, l'ostrogoto Teodorico, e ottenne, a Roma, da papa Simmaco, la conferma dei privilegi metropolitani della sua chiesa, contro le pretese di S. Avito vescovo di Vienne. Allora tnne i concilî di Arles (524), di Carpentras (527), di Orange (529) importante per l'accoglimento totale delle dottrine agostiniane sulla grazia, di Vaison (529), di Marsiglia. Sotto i Franchi, ebbe parecchie delusioni pur senza perdere influenza. Morì il 27 agosto 542 (o 543).

Abbiamo di Cesario il testamento, la cui autenticità è ormai riconosciuta; due regole monastiche, per i monaci e per le monache del convento diretto dalla sorella Cesaria (questa utilizza testi più antichi, tra cui l'ep. 211 di S. Agostino); alcune lettere e trattatelli teologici sulla Trinità e contro i semi-pelagiani; alcuni testi canonici, tra cui probabilmente gli Statuta ecclesiae antiqua; infine è forse opera sua il cosiddetto simbolo atanasiano (Quicumque: v. credo) e la critica, specialmente del Morin (v. bibliografia) è riuscita a ricostituire in gran parte la collezione dei numerosissimi sermoni di C., il quale rimaneggiò sermoni altrui e compose parecchie raccolte ch'ebbero larga diffusione. Sono di C. parecchi dei sermoni attribuiti a Fausto di Riez (ed. Engelbrecht, in Corpus script. eccl. lat., XXI, Vienna 1896), pubblicati in appendice a quelli di S. Agostino (in Patrol. lat., XXXIX) e in collezioni varie (omiliario di Riccardo di Würzburg, collezioni di Limoges, di Saint-Thierry presso Reims, di Moyenmoutier, di Monaco, ecc.).

Fonti e ediz.: La Vita Caesarii, di parecchi autori, tra cui Cipriano vescovo di Tolone, è in B. Krusch, Passiones vitaeque Script. aevi meroving., 1. (Monum. Germ. Hist., Script. rer. merov., III), Hannover 1896, p. 457; i canoni dei concilî, in F. Maassen, Concilia aevi merov. (Monum. Germ. Hist., Leges III, Conc. 1), Hannover 1893; l'edizione degli scritti in Patrol. lat., LXVII, va completata con quelle negli Acta Sanctorum, ian., I, Anversa 1643, p. 730 segg. e in Holsten, Codex regg. monast. et canon., ed. Brockie, Augusta 1759.

Bibl.: Hist. litt. de la France, II, Parigi 1839, p. 218; C. F. Arnold, Caesarius von Arelate ecc., Lipsia 1894; id., in Realencykl. f. prot. Theol. und Kirche, III, s. v.; A. Malnory, Saint C. évêque d'A., Parigi 1894; P. Lejay, in Rev. d'hist. et de litt. relig., X (1905), p. 145 seg.; id., in Dict. de théol. cath., II, ii, s. v.; M. Schanz (C. Hosius e G. Krüger), Gesch. d. römisch. Literatur, IV, ii, Monaco 1920, pp. 556 segg.; G. Morin, Études, textes, découvertes, I, Maredsous-Parigi 1913, pp. 41-45, bibliografia ragionata dei suoi fondamentali studî su C. (cfr. pp. 24 seg., 489, 493, 499 seg.).

Vedi anche
santo Guglièlmo da Vercelli Fondatore (Vercelli 1085 circa - Nusco, Avellino, 1142) della congregazione dei benedettini di Montevergine (o verginiani). Di nobile famiglia, dopo un pellegrinaggio a S. Giacomo di Compostella, condusse vita eremitica in Lucania presso Melfi. Stimato e appoggiato da Ruggero II, fondò (1114 circa) un ... santo Sìmmaco papa Diacono romano (m. 514), fu eletto successore (498) di Anastasio II da quella parte del clero e del senato romano che era ostile a Costantinopoli. La minoranza gli contrappose l'arcidiacono Lorenzo. Teodorico, re degli Ostrogoti, investito della questione, si pronunciò per S. (499); ma più tardi sottopose ... santo Agàpito I papa Nobile romano (m. Costantinopoli 536), successe nel pontificato a Giovanni II, venendo consacrato il 13 maggio 535 e subito condannò l'uso, che andava allora introducendosi, per cui un papa poteva designare il suo successore. Costretto dalle minacce del re goto Teodato, si recò, senza successo, a Costantinopoli ... Vigìlio papa Diacono romano (m. Siracusa 555). Vescovo dal 531, fu eletto pontefice nel 537 con l'appoggio di Belisario dopo la deposizione di papa Silverio. Il suo nome è legato soprattutto alla sua posizione esitante nel giudizio sui Tre Capitoli (scritti favorevoli al nestorianesimo): spinto da Giustiniano e nella ...
Tag
  • CHALON-SUR-SAÔNE
  • FAUSTO DI RIEZ
  • SEMI-PELAGIANI
  • ALARICO II
  • MARSIGLIA
Vocabolario
véscovo
vescovo véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese...
arleṡiano
arlesiano arleṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Di Arles, cittadina della Francia sud-orient.; abitante o nativo di Arles. L’Arlesiana, titolo di un dramma (fr. L’Arlésienne) di A. Daudet con musiche di scena di G. Bizet (1872), e di un libretto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali