• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Cesena

di Erminia Irace - Enciclopedia machiavelliana (2014)
  • Condividi

Cesena

Erminia Irace

Sono poche le menzioni della città della Romagna che si rinvengono nelle Istorie fiorentine. In particolare, M. ricorda le due maggiori esperienze signorili conosciute da C. tra il 14° e il 15° sec.: quella di Sinibaldo Ordelaffi (Istorie fiorentine I xxx) e il successivo governo dei Malatesta. Contro questi ultimi, papa Pio II intraprese un’azione militare per ricondurre la città sotto il dominio diretto della Chiesa, nonché per sventare il pericolo dell’espansione veneziana in Romagna (VII iv). Nel 1465, alla morte di Malatesta Novello Malatesta, C. venne incorporata nei domini ecclesiastici.

Essendo una terra pontificia, la città diventò una delle basi operative di Cesare Borgia, impegnato nella conquista della Romagna (M. ai Dieci, Imola, 23 ott. 1502, LCSG, 2° t., pp. 387-93; Il modo che tenne il duca Valentino, in SPM, p. 601, § 26). Proprio a C. trovò la morte Ramiro de Lorqua, il governatore borgiano della Romagna, fatto uccidere dallo stesso Cesare (M. ai Dieci, da C., 26 dic. 1502, LCSG, 2° t., pp. 519-21; cfr. Principe vii 28).

M. soggiornò nella città tra il 13 e il 26 dicembre 1502, nel corso della seconda missione presso il duca Valentino, nonché nei primi giorni di ottobre 1506, al seguito della spedizione organizzata da papa Giulio II contro Bologna. Nella città romagnola fu celebrato il concistoro che decretò l’interdetto contro i bolognesi (M. ai Dieci, Forlì, 9 ott. 1506, LCSG, 5° t., pp. 503-04). Nel 1527, durante la legazione presso Francesco Guicciardini, M. tornò a interessarsi di C., poiché essa rappresentava lo snodo di uno degli itinerari che potevano condurre le truppe imperiali verso la Toscana (cfr., per es., M. agli Otto di pratica, Bologna, 4 marzo 1527, LCSG, 7° t., pp. 202-04).

Bibliografia: Storia di Cesena, 2° vol., Il Medioevo, 2 tt., a cura di A. Vasina, Rimini 1983-1985, e 3° vol., La dominazione pontificia (secoli XVI-XVII-XVIII), a cura di A. Prosperi, Rimini 1989.

Vedi anche
Malatèsta Famiglia riminese. Le sue origini storiche risalgono al capostipite, Malatesta, ricco proprietario terriero del Montefeltro, ricordato in un atto di acquisto di terre (1136). Inurbatasi presto, la famiglia fu di parte guelfa: ne divenne capo Malatesta I da Verucchio, podestà di Rimini (m. 1248), finché ... Malatèsta, Domenico, detto M. Novello, signore di Cesena Figlio naturale (forse Brescia 1418 - Cesena 1465) di Pandolfo III. Signore di Cesena e Cervia (1432), fu il fondatore della Biblioteca Malatestiana di Cesena. Legittimato da papa Martino V accettò, dopo aver ceduto Cervia a Venezia (1463), che anche Cesena alla sua morte passasse alla Chiesa. Stato Pontificio Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870. 1. L’origine Lo Stato Pontificio, Stato nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio di S. Pietro (➔) sul ducatus bizantino. Alla metà dell’8° sec. il duca come ... Forlì Comune della Romagna (228,20 km2 con 117.863 ab. nel 2018), capoluogo della prov. di Forlì-Cesena. È situata presso lo sbocco in pianura delle valli confluenti del Montone e del Rabbi. Chiusa a NE dalla ferrovia Bologna-Ancona e a O dal torrente Montone, si è estesa principalmente lungo l’asse SE in ...
Tag
  • FRANCESCO GUICCIARDINI
  • SINIBALDO ORDELAFFI
  • NOVELLO MALATESTA
  • CESARE BORGIA
  • CONCISTORO
Altri risultati per Cesena
  • Cesena
    Enciclopedia on line
    Comune dell’Emilia-Romagna (249,47 km2 con 97.465 ab. nel 2020). La città è situata sul fiume Savio e lungo la Via Emilia. Dal 1992 è stata associata a Forlì (da cui dista 19 km) nella denominazione della provincia di Forlì-C. (➔ Forlì). Si inarca in margine a una collina, su cui si leva la Rocca Malatestiana ...
  • Peregrino da Cesena
    Enciclopedia on line
    Incisore su rame (inizî sec. 16º) operoso a Bologna, scolaro di F. Francia; lavorò soprattutto per orafi, fornendo scene mitologiche e motivi ornamentali, in parte derivati da Nicoletto da Modena.
  • Cesena
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Augusto Vasina . Nella rassegna delle città romagnole di cui D. intende delineare a Guido da Montefeltro le condizioni etico-politiche sullo scorcio del 1300, C. figura in ultima posizione; e forse non a caso se si considera che, mentre nelle altre città della regione lo stato di tirannia era ormai ...
  • CESENA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Le distruzioni in seguito ad incursioni aeree si limitano al quartiere ferroviario e agli adiacenti stabilimenti per lo zucchero, i prodotti alimentari, i laterizî. Devastato anche il quartiere ad abitazioni presso il vecchio ponte sul Savio. Le truppe germaniche fecero saltare (ottobre 1944) il ponte ...
  • CESENA. Arte della stampa
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    CESENA (IX, p. 884). Arte della stampa. - L'arte tipografica fu introdotta quasi contemporaneamente a Cesena e a Forlì. Un modesto libretto, prezioso per la sua grande rarità, vi fu impresso da "Paulo Guerino da Forlivio et Joan Jacobo di Benedetti da Bologna" il 26 marzo 1495. È un Pronostico dialogale ...
  • CESENA
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Città della provincia di Forlì a 40 m. s. m., con 15.943 ab. Il fiume Savio scorre a O.; da presso si elevano dolci colline, fino alle quali giunge la città. Il Colle Garampo, estremità di un contrafforte, si addentra, alto 85 m., nella città; su di esso sorge la rocca, la cui cinta giunge fino alla ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
ceṡèna
cesena ceṡèna s. f. [etimo incerto]. – Uccello della famiglia turdidi (lat. scient. Turdus pilaris), di statura mediocre, con le parti superiori cenerino-bluastre, dorso e scapolari marrone scuro, gola e petto giallo aranciato; in Italia...
cagnina
cagnina s. f. [der. scherz. di cagna, forse per il sapore «mordente»]. – Vino romagnolo, che si produce nei dintorni di Cesena e nel Ravennate; ha un color rosso intenso, sapore aspretto ed è spesso spumante. Nelle Marche ha questo nome...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali