• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CESIO

di Guido Carobbi - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CESIO

Guido Carobbi

Elemento con numero atomico 55 e peso atomico 132,81; simbolo Cs. Fu scoperto nel 1860 da Bunsen e Kirchhoff nell'acqua minerale di Dürkheim, mediante l'analisi spettrale.

Il vero minerale di cesio è il polluce. Il cesio, però, è anche contenuto nella petalite dell'Isola d'Elba, nella trifillite, in alcune miche, in alcuni berilli (compresi i berilli elbani) e in diverse acque minerali, fra le qualì quelle di Montecatini. È un metallo alcalino, e appartiene al primo sottogruppo del primo gruppo del sistema periodico di Mendeleev insieme al sodio, al potassio e al rubidio, che sempre lo accompagnano in natura; da questi due ultimi metalli, i cui composti hanno proprietà chimiche molto vicine a quelle del cesio, si può separare per cristallizzazione frazionata dei cloroplatinati, dei clorostannati o dei tartrati.

Il cesio metallico può essere ottenuto per elettrolisi del cianuro in presenza di cianuro di bario oppure riducendo l'idrossido con polvere di magnesio o di alluminio, o riducendo il cloruro con calcio metallico. È un metallo bianco argenteo, che fonde a 281°,45 e ha un peso specifico allo stato solido di 2,4; s'infiamma all'aria e decompone violentemente l'acqua, anche a bassa temperatura, con sviluppo d'idrogeno. Bruciando il metallo all'aria si ha l'ossido Cs2O del cesio monovalente, al quale corrispondono tutti i sali di cesio.

L'idrossido CsOH, solubilissimo in acqua, è la base più solida fra gl'idrossidi alcalini. Si conoscono anche gli ossidi Cs2O2, Cs2O3 e Cs2O4. Quasi tutti i sali di cesio sono solubilissimi in acqua (fanno eccezione il tartrato acido, il fluosilicato, il perclorato, il cloroplatinato e pochi altri). Gli alogenuri, fluoruro CsF, cloruro CsCl, bromuro CsBr e joduro CsJ, cristallizzano nel sistema cubico e hanno numerosi sali doppî con cloruri di elementi trivalenti e bivalenti. Il cloruro di cesio è il più solubile fra i quattro cloruri di metalli alcalini. Il solfato Cs2SO4 è molto più solubile in acqua del solfato di potassio; con gli elementi allumogeni (alluminio, ferro, cromo, manganese, titanio, indio e vanadio trivalenti) forma allumi. Il nitrato di cesio CsNO3, a temperatura elevata, cede ossigenti come fa il nitrato di potassio. Il carbonato Cs2CO3, invece, non si decompone col riscaldamento; la sua soluzione ha reazione fortemente alcalina. Sono noti moltissimi altri sali di cesio (jodato, periodato, fluoiodato, fluosilicato, cromato, bicromato, solfito, ecc.).

Per il riconoscimento dei composti di cesio, specialmente in presenza di rubidio, si deve ricorrere all'analisi spettroscospica. Lo spettro dei sali di cesio presenta due righe caratteristiche brillanti nell'azzurro con lunghezza d'onda 456 e 459,7.

Vedi anche
rubidio Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, simbolo Rb, numero atomico 37, peso atomico 85,47. Sono noti 2 isotopi naturali del r., 8537Rb (72,2%) e 8737Rb (27,8%), quest’ultimo debolmente radio­attivo. L’elemento fu scoperto per via spettroscopica da R.W. Bunsen e G.R. Kirch­hoff nel 1861; il ... metalli alcalini Metalli del primo gruppo del sistema periodico (litio, sodio, potassio, rubidio e cesio); elettropositivi, reagiscono facilmente e violentemente con l’acqua sviluppando idrogeno e dando idrossidi basici. Non si trovano liberi in natura ma sotto forma di composti; la reattività cresce gradualmente passando ... Gustav Robert Kirchhoff Fisico (Königsberg 1824 - Berlino 1887). Ha svolto imprescindibili ricerche in quasi tutti i settori delle scienze fisiche: inventore con R.W. von Bunsen dello spettoscopio, che gli permise di scoprire gli elementi cesio e rubidio, effettuò ricerche sulle righe di Fraunhofer, aprendo la strada a un metodo ... mica Importante gruppo di minerali, componenti essenziali delle rocce eruttive, di formula chimica generale XY2–3Z4O10(OH)2 dove: X è un grosso catione, principalmente K, Na o Ca, ma anche Ba, Rb, Cs; Y è principalmente Al, Mg, Fe″, ma anche Mn, Cr, Ti; Z è Si o Al in coordinazione tetraedrica. Dal punto ...
Tag
  • NITRATO DI POTASSIO
  • SISTEMA PERIODICO
  • METALLI ALCALINI
  • LUNGHEZZA D'ONDA
  • NUMERO ATOMICO
Altri risultati per CESIO
  • cesio
    Enciclopedia on line
    Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, scoperto per via spettroscopica da R.W. Bunsen e G.R. Kirchhoff nel 1860; simbolo Cs, numero atomico 55, peso atomico 132,91. L’isotopo 137 è prodotto in grande quantità nel riprocessamento degli elementi di combustibile dei reattori nucleari. È un metallo ...
  • cesio
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    cèsio [Der. del lat. caesium "grigio azzurro", con allusione alle righe spettroscopiche nell'azzurro] [CHF] Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, appartenente alla colonna a del primo gruppo, 3° periodo (grande) del Sistema periodico degli elementi; scoperto nel 1860 da R.W. Bunsen e G.R. ...
Vocabolario
cèṡio¹
cesio1 cèṡio1 agg. [dal lat. caesius «grigio azzurro, verdastro»], letter. – Azzurro chiaro, celeste, detto per lo più degli occhi: gli occhi tuoi cesii (D’Annunzio); come s. m., il c., il colore cesio.
cèṡio²
cesio2 cèṡio2 s. m. [lat. scient. Caesium, così chiamato (v. cesio1) per le due righe azzurre che ne caratterizzano lo spettro]. – Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, di simbolo Cs, numero atomico 55, peso atomico 132,90,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali