• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KRUMLOV, Český

di Zdenaek KRISTEN - * - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KRUMLOV, Český (ted. Böhmisch Krumau; A. T., 59-60)

Zdenaek KRISTEN
*

Città della Cecoslovacchia, nella provincia (Župa) di Budějovice (Boemia), posta a 509 m. s. m. sulla Moldava (Vltava), dove la valle di questo fiume si stringe in una gola, ai piedi della Selva Boema. Nella cittadina, che conta 8589 ab. secondo il censimento 1930 (8280 nel 1921), vi sono fabbriche di carta e di pasta di legno, segherie, stabilimenti tessili e per la filatura della canapa, mulini, ecc.; nei dintorni si sfruttano ricchi giacimenti di grafite.

Storia. - Fondata verso il 1220 come un castello da Záviš, membro dell'antica famiglia nobile boema dei Vítkovici, deve la sua gloria ai signori di Rozmberk, in possesso dei quali venne nel 1302 e dai quali nel sec. XIV fu innalzata a città. Sotto i Rožmberk la città diventò la più splendida sede signorile di tutta la Boemia. Alla ricostruzione e all'addobbo del castello presero parte anche molti artisti italiani. Nel 1600 Pietro Vok, essendo senza prole, cedé Krumlov all'imperatore Rodolfo II: che destinò il castello per sede al figlio naturale Giulio. Nel 1622 l'imperatore Ferdinando II regalò il dominio di Krumlov a Giovanni Ulderico barone di Eggenberg, e, aggiuntivi anche altri dominî (Netolice e Prachatice), innalzò tutto quel territorio nel 1628 a principato con titolo ducale. Gli Eggenberg istituirono nella città anche una propria zecca. Nel 1719 il dominio di Krumlov passò ai principi di Schwarzenberg, in cui possesso si trova tuttora. Il castello, che verso la fine del sec. XVII e nel XVIII fu ornato, con il concorso dei maestri italiani, di nuove costruzioni e di bellissimi giardini, conserva un ricco archivio e una biblioteca.

Bibl.: A. Sedláček, Hrady, zámky a tvrze král. Cěeského (I castelli e le fortezze del regno di Boemia), III, Praga 1884; V. Schmidt e A. Picha, Urkundenbuch der Stadt Krumau in Böhmen, I-II, Praga 1908 e 1910.

Vedi anche
Boemia (ceco Čechy, ted. Böhmen) Regione storico-geografica dell’Europa centrale (ca. 53.000 km2 con 6.250.000 ab. stimati al 2007); costituisce la sezione occidentale della Repubblica Ceca con la capitale, Praga.  ● Delimitata da Monti Metalliferi a NO, Selva Boema a SO, Sudeti a NE e a SE colline boemo-morave, ... Praga (ceco Praha; ted. Prag) Città della Repubblica Ceca (1.233.211 ab. nel 2009), capitale dello Stato, situata in un’area collinare, compresa tra i 190 e i 380 m s.l.m., lungo il corso del fiume Moldava (ceco Vltava), in posizione centrale nell’ampio bacino della Boemia, alla confluenza di alcune valli. ... Cecoslovacchia (ceco Česká a Slovenská Federativni) Stato federale dell’Europa centrale (127.900 km2), esistito dal 1918 al 1992, confinante con Germania, Austria, Ungheria, Ucraina e Polonia. Dal 1° gennaio 1993 si è diviso in due unità politiche sovrane e indipendenti, la Repubblica Ceca (➔ Ceca, Repubblica) e la ... Eugen principe di Württemberg Württemberg ‹vü´rtëmberk›, Eugen principe di. - Figlio (Öls 1788 - Karlsruhe, Slesia, 1857) del duca Eugenio; imparentato con lo zar Paolo I, che ne aveva sposato la zia Sofia Dorotea, fu nominato generale dell'esercito russo. Combatté contro Napoleone a Smolensk, a Borodino, a Lipsia e nella campagna ...
Altri risultati per KRUMLOV, Český
  • CESKY KRUMLOV
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)
    J. Kuthan ČESKY' KRUMLOV (ted. Böhmisch Krumau) Città della Boemia meridionale, situata sul corso superiore del fiume Moldava.L'esistenza di Č. come città è attestata per la prima volta intorno al 1274, quando in un documento figura il nome del podestà, Sipota; un insediamento a Č. è testimoniato peraltro ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali