• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CESPEDES y MENESES, Gonzalo de

di Eugenio Mele - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CESPEDES y MENESES, Gonzalo de

Eugenio Mele

Scrittore spagnolo, nato a Madrid verso il 1585 e ivi morto il 27 gennaio 1638. Un'avventura amorosa lo fece rinchiudere per un certo tempo in carcere, e fu sul punto di salire il patibolo; ma nel 1615 era già libero a Madrid, dove pubblicava il suo Poema trágico del Espanol Gerardo y desengaño del amor lascivo, di cui la seconda parte venne alla luce nel 1617. In seguito a una nuova condanna (1620) fu esiliato a Saragozza, ove pubblicò la Historia apologética de los sucesos del Reyno de Aragón (1622), opera che gli procurò noie e censure, alla quale seguirono sei novelle in lode di sei città della Spagna (Istorias peregrinas y ejemplares, del 1623). Da Saragozza passò a Lisbona, dove nel 1626 pubblicava il suo capolavoro, il romanzo Varia fortuna del soldado Píndaro, e nel 1631 la Primera parte de la Historia de Felipe IV, cronaca minuziosa e ricca di particolari, in cui lascia trapelare un'ammirazione viva per il governo e la politica del conte duca di Olivares. Ne ottenne in compenso il condono dall'esilio e la nomina di cronista del Re. Tornò a Madrid, dove nel 1636, sotto il nome di Gerardo Hispano, pubblicò un opuscolo intitolato Francia engañada: Francia respondida, col quale attaccò il Richelieu e la politica anticattolica della Francia.

Se come storico è mediocre, il C. occupa, invece, un posto assai considerevole tra i romanzieri e novellieri del Seicento: nel Poema trágico, che narra, come egli stesso confessa, casi in gran parte autobiografici, e in Varia fortuna del soldado Píndaro, romanzi modellati sui tipo picaresco, si rivela un narratore abile e personale. Il Poema tragico fu tradotto in inglese nel 1622 da Leonardo Digges; e in Italia da Barezzo Barezzi, col titolo: Lo Spagnuolo felice e fortunato (Venezia 1630).

Bibl.: El español Gerardo, e Fortuna varia del soldado Píndaro, in Bibl. de Aut. Esp., XVIII; Historias peregrinas y ejemplares, ediz. E. Cotarelo, in Colecc. selecta de antiguas novelas espanolas, II, Madrid 1906; su C. y. M., vedi i documenti pubblicati da C. Pérez Pastor, Bibliografía madrileña, II, pp. 325-329; F. W. Chandler, La novela picaresca en España, Madrid s. a., pp. 231-235; J. Fitzmaurice-Kelly, Un hispanófilo inglés del siglo XVII, in Homenaje a Menéndez y Pelayo, I, p. 47 segg.

Tag
  • APOLOGÉTICA
  • SARAGOZZA
  • PÍNDARO
  • LISBONA
  • FRANCIA
Vocabolario
y, Y
y, Y (ìpsilon, o i greca, meno com. i greco) s. f. o m. – Ventiquattresima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e forestierismi non interamente adattati). La sua origine remota è la stessa delle lettere u, v,...
honni soit qui mal y pense
honni soit qui mal y pense 〈onì su̯à ki mal i pãs〉 (fr. ant. «sia svergognato colui che pensa male»). – Motto dell’ordine inglese della Giarrettiera, istituito, secondo una tradizione leggendaria, dal re d’Inghilterra Edoardo III in onore...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali