• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cesso

di Andrea Mariani - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

cesso

Andrea Mariani

. La locuzione avverbiale ‛ in c. ', che compare in If XXII 100 (ma stieno i Malebranche un poco in cesso) non è spiegata unanimemente dagli antichi commentatori, i quali si trovano suddivisi in due schiere, cui corrispondono due diverse opinioni; dal punto di vista semantico esse non sono molto diverse, mentre molto si differenziano dal punto di vista filologico: secondo Benvenuto, Daniello, Venturi, l'espressione è da connettersi con il verbo ‛ cessare ', e ‛ stare in c. ' varrà dunque " stare tranquilli ", " smettere di tormentare " i dannati, " interrompere " l'ufficio di crudeli guardiani, " fermarsi ".

Anche il Tommaseo propende per una tale interpretazione, ma ricollega l'espressione con un antico sostantivo ‛ cesso ', da collegarsi a sua volta con ‛ cedere '. Al latino cedo riferiscono l'espressione i commentatori che l'interpretano come " in disparte ", " discosto " (per esempio il Buti e il Cesari), e spiegano stieno... in cesso come " stiano un po' lontani ", " se ne stiano un momento appartati ".

Altra soluzione del problema è offerta da una nota del Parodi (" Bull. " III [1895-96] 134, poi in Lingua 262), alla quale si rifanno tutti i commentatori successivi: " Toscanissimi i modi in cesso, di cesso: ‛ ma stien le male branche un poco in cesso ' Inf. 22, 100. Il Blanc dubita se valga ‛ in disparte ' o ‛ in riposo '; ma il Casini giustamente si risolve per il primo, dietro il confronto del v. 116; e l'uso degli antichi gli dà ragione... ".

Vocabolario
cèsso¹
cesso1 cèsso1 part. pass. di cedere [dal lat. cessus, part. pass. di cedĕre], ant. – Ceduto: Come partendo afflitto tauro suole, Che la giuvenca al vincitor cesso abbia (Ariosto).
cessare
cessare v. intr. e tr. [lat. cessare, frequent. di cedĕre «cedere», supino cessum] (io cèsso, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Finire, aver termine: il rumore cessò d’un tratto; quasi tutta cessa Mia visïone (Dante), si dilegua, scompare....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali