• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CETEGI

di Plinio Fraccaro - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CETEGI

Plinio Fraccaro

Famiglia della gente patrizia Cornelia. Il cognome Cethēgus (forma più antica Cetegus) appare la prima volta con i due cugini Marco e Gaio consoli nel 204 e 207 a. C., e deve risalire quindi almeno a due generazioni più in là. Alcuni Cornelî Cetegi sono noti nell'età imperiale sin verso la fine del sec. II d. C.; però essi forse non discendevano dai Cetegi dell'età repubblicana, ma erano un ramo dei Cornelî Lentuli, che adottarono varî cognomi di famiglie venute meno della gens Cornelia. I Cetegi erano celebrati per il loro attaccamento alle antiche tradizioni (Orazio, De arte poetica, 50: cinctutis Cethegis, che portavano cioè l'antico cinctus, un guarnellino ravvolto intorno al corpo che lasciava scoperto il petto, invece della tunica d'origine greca; clr. anche Epist., II, 2, 117) e per la loro rettitudine (Giovenale, Sat., VIII, 231; Floro, II, 12, 3).

Bibl.: Groag, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV, col. 1276; W. Drumann e P. Groebe, Geschichte Roms, II, Lipsia 1902, p. 475 (con albero genealogico); G. Perin, Onomasticon totius latinitatis, I, Padova 1913, p. 360; per l'età imperiale Klebs, Prosopographia Imperii Romani, I, 1897, p. 442.

Tag
  • PROSOPOGRAPHIA IMPERII ROMANI
  • ETÀ REPUBBLICANA
  • ETÀ IMPERIALE
  • LIPSIA
  • PADOVA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali