• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CEYLON

di Giuseppe Caraci - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

CEYLON (IX, p. 905)

Giuseppe Caraci

Popolazione. - Era di 5.312.548 ab. nel 1931 e di 6.695.605 nel 1946 (compresi gli addetti alle forze armate non residenti). Dato che nel 1921 la popolazione era di 4.504.549 ab., nel decennio 1921-31 si è avuto così un aumento del 17, 94%, passato nel quinquennio successivo al 26,03%; negli ultimi 40 anni la popolazione è quasi raddoppiata.

Comunicazioni. - Le ferrovie hanno una lunghezza di 2170 km., compresi 705 km. nelle piantagioni.

Commercio estero. - Nel quinquennio 1941-45 le esportazioni (media 562 milioni di rupie) superarono largamente le importazioni (media 412 milioni di rupie).

Costituzione. - Nel novembre-dicembre 1947 il parlamento inglese ha approvato una legge che conferisce a Ceylon lo stato di Dominion nell'ambito del Commonwealth inglese. L'isola acquisterà così autonomia amministrativa, con parlamento bicamerale e propria competenza legislativa nelle questioni interne. Per le relazioni con l'estero il nuovo stato e la Gran Bretagna hanno convenuto reciproca assistenza per la difesa e la protezione dei rispettivi territorî e delle comunicazioni di maggior importanza. Alla Gran Bretagna è riconosciuto il diritto di mantenere nell'isola forze armate e di usare le basi aeree e navali che vi ha costruito.

Vedi anche
territorio Biologia In embriologia, area dell’embrione costituita da più cellule, più o meno ben delimitata dalle aree contigue sulla base delle proprietà che le competono. T. presuntivi Regioni dell’embrione che, nello sviluppo normale, danno origine a particolari organi. Diritto Parte della superficie terrestre ... isola Geografia Porzione di terraferma completamente circondata dall’acqua e situata in un oceano, mare, lago, laguna o fiume; l’origine delle i. può essere dovuta a movimenti della crosta terrestre, erosione, vulcanismo, deposizione di materiali sedimentari, formazione madreporica. L’estensione complessiva ... legge Diritto Diritto costituzionale In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente nella società, la l. è un atto volontario, caratterizzato dalla generalità e dall’astrattezza, e cioè ...
Tag
  • PARLAMENTO INGLESE
  • GRAN BRETAGNA
  • COMMONWEALTH
Altri risultati per CEYLON
  • Sri Lanka
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Sri Lanka dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La repubblica democratica socialista dello Sri Lanka è uno stato insulare al largo del subcontinente indiano. Colonia della corona britannica fino al 1948, anno dell’indipendenza, lo Sri Lanka è stato conosciuto come Ceylon fino al 1972. Eredità ...
  • Sri Lanka
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Sri Lanka dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica democratica socialista dello Sri Lanka è uno stato insulare al largo del subcontinente indiano. Colonia della corona britannica fino al 1948, anno dell’indipendenza, lo Sri Lanka è stato conosciuto come Ceylon fino al 1972. Eredità ...
  • SRĪ LAṄKĀ
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    SRI LANKA Silvia Lilli Paola Salvatori SRĪ LAṄKĀ. – Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato insulare dell’Asia meridionale. Al censimento del 2012 la popolazione è stata di 20.263.723 ab., con un tasso di crescita molto contenuto, ...
  • Sri Lanka
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Sri Lanka dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica democratica socialista dello Sri Lanka è uno stato insulare posto al largo del subcontinente indiano. Conosciuto come Ceylon fino al 1972, lo Sri Lanka è stato una colonia della corona britannica fino al 1948, anno dell’indipendenza. ...
  • Sri Lanka
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Sri Lanka dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Lo Sri Lanka, paese insulare dell’Oceano Pacifico, ha raggiunto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1948 e, a tutt’oggi, è parte del Commonwealth. La sua collocazione e la vicinanza geografica all’India fanno sì che le relazioni bilaterali ...
  • Sri Lanka
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Sri Lanka dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Lo Sri Lanka, paese insulare dell’Oceano Pacifico, ha raggiunto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1948 e, a tutt’oggi, è parte del Commonwealth. La sua collocazione e la vicinanza geografica all’India fanno sì che le relazioni bilaterali ...
  • Sri Lanka
    Enciclopedia on line
    Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del Commonwealth, nel 1972 ha assunto il nome attuale. Caratteristiche fisiche Come l’India peninsulare, ...
  • Sri Lanka
    Dizionario di Storia (2011)
    Stato insulare dell’Oceano Indiano. Sede dell’antico regno singalese di Anuradhapura (3° sec. a.C.-10° sec. d.C.) e nel Nord di un regno tamil dal 13° sec., all’inizio del 16° sec. l’isola di Ceylon fu raggiunta dai portoghesi, che si insediarono sulla costa, mentre all’interno si costituiva un nuovo ...
  • Srī Laṅkā
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Srī Laṅkā Alessia Salaris Paola Salvatori Geografia umana ed economica di Alessia Salaris Stato insulare dell'Asia meridionale. La popolazione stimata al 2006 era di circa 20,2 milioni di ab. (poco più di 300 ab./km2). La capitale, dal punto di vista commerciale, è rimasta Colombo (648.000 ab. ...
  • SRI LANKA
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Śrī Lankā Sebastiano Lucci Cinematografia Nello Ś. L. (sino al 1971 Ceylon, colonia del Portogallo, dei Paesi Bassi, della Gran Bretagna e indipendente dal 1948) la cinematografia, a causa soprattutto della concorrenza delle produzioni indiane, si è sviluppata solo alla fine degli anni Quaranta, ...
  • Srī Laṅkā
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Srī Laṅkā Guido Barbina e Paola Salvatori ' (App. IV, iii, p. 444; V, v, p. 202; v. ceylon, IX, p. 905; App. II, i, p. 564; III, i, p. 353) Popolazione e condizioni economiche di Guido Barbina Nel 1998, secondo una stima delle Nazioni Unite, la popolazione ammontava a 18.455.000 unità e risiedeva ...
  • SRĪ LAṄKĀ
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    SRĪ LAṄKĀ Mario Ortolani Antonio Sorrentino Irma Piovano Anna Maria Quagliotti Stefania Parigi (v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444) Laṅkā è la versione sanscrita di Taprobane; con quest'ultimo nome gli antichi navigatori greci, romani e ...
  • SRÍ LAÑKĀ
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    SRÍ LAÑKĀ (Ceylon: IX, p. 905; App. II,1, p. 564; III, 1, p. 353) Sebastiano Monti Luciano Petech Oscar Botto Stato membro del Commonwealth fin dal 1948, anno in cui divenne indipendente dopo un secolare dominio portoghese e olandese; il 22 maggio 1972 è divenuto una repubblica democratica e socialista, ...
  • CEYLON
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Il nome ufficiale dello stato è Srī Laṅka. Su una superficie di 65.607 km2 si contavano (marzo 1953) 8.103.648 ab. distribuiti come nella tabella. Da un punto di vista dell'origine si contavano, alla stessa data, 7.091.513 nazionali (5.621.332 Singalesi, 908.705 Tamil, 648.140 Moor, 28.736 Malesi, 43.816 ...
  • CEYLON
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Isola dell'Oceano Indiano, separata dall'India mediante lo Stretto di Palk, appartenente, come colonia della Corona, all'Impero Britannico. È l'antica Taprobane: il nome attuale (Sēlān) è stato portato dai conquistatori arî, i Sinhala o Singalesi. Si estende fra 5°55′ e 9°50′ N. e 79°42′ e 81°53′ E.; ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
badùl
badul badùl s. m. – Nome indiano di un grosso pipistrello frugivoro (Pteropus edwarsi) dell’isola di Ceylon.
cingalése
cingalese cingalése agg. e s. m. e f. – Variante, meno corretta, di singalese, abitante di Ceylon o relativo a Ceylon.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali