• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CH'ANG-SHA

di Lionello Lanciotti - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

CH'ANG-SHA (IX, p. 930)

Lionello Lanciotti

Città capoluogo della provincia cinese dello Hu-nan (abit. 703.000 nel 1957). Fondata presumibilmente nell'epoca dei Regni Combattenti (5°-3° secolo a. C.), prese l'attuale nome (= Grande banco di sabbia) sotto la dinastia Ch'in (3° secolo a. C.). Aperta ai traffici con l'Occidente solo nel 1904, ha visto sviluppare numerose industrie, soprattutto dopo il 1949; fiorenti le industrie leggere (conserve, carta, porcellana, prodotti tessili). Sede del Museo provinciale dell'Hu-nan, conserva in esso importanti documenti relativi alla storia del movimento rivoluzionario cinese; tale provincia ha dato i natali a Mao Tse-tung e a molti dirigenti del partito comunista cinese.

Scavi archeologici, iniziati nel 1936, in tombe nei dintorni della città, hanno portato alla luce bronzi, sculture lignee e lacche miracolosamente conservate perché in alcuni siti l'acqua era penetrata nelle tombe permettendo la conservazione della lacca. Altri scavi sistematici, iniziati nel 1949 e proseguiti negli ultimi anni, hanno fatto scoprire materiale prezioso per la storia dell'antico regno semibarbarico di Ch'u; di particolare importanza un frammento di pittura su seta (databile fra il 5° e il 3° secolo a. C.), in cui è raffigurata una figura di donna assieme a un drago e a una fenice, il più antico esempio di dipinto su seta sinora ritrovato in Cina.

Bibl.: J. H. Cox, An exhibition of the antiquities from Ch'ang-sha, New Haven 1939; Ch'ang-sha fa chüeh pao-kao (Rapporto preliminare sugli scavi di Ch'ang-sha), Pechino 1957.

Vedi anche
lacca Chimica Gomma naturale di varia natura (gommalacca; l. del Giappone; l. rossa ecc.), che ha la proprietà di indurire all’aria dando superfici lisce, brillanti, trasparenti o colorate. L. del Giappone Latice che si estrae incidendo il tronco di Rhus vernicifera coltivata in Giappone e in Cina. Ha la consistenza ... dònna Nella specie umana, individuo di sesso femminile, che ha raggiunto la maturità sessuale e quindi l'età adulta. Come in altre specie animali, anche in quella umana esiste una distinzione tra i due sessi basata sulle differenze biologiche tra l'organismo maschile e quello femminile. Ma da questa diversità ... occidente Geografia Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinonimo quindi di ovest. Emisfero occidentale Nella rappresentazione cartografica del globo terrestre in due emisferi, quello occupato dalle Americhe. Indie Occidentali Nome con cui fu indicata l’America all’epoca ... fenice Mitologia Uccello sacro e favoloso degli Egiziani, di cui parlano poeti, scrittori e astrologi. Erodoto lo descrive simile a una grossa aquila, con piumaggio dai colori vividi e vari. La f. era originaria dell’Etiopia; qui viveva un lunghissimo periodo (500 anni o più), finché, giunta alla fine della ...
Tag
  • PARTITO COMUNISTA CINESE
  • MAO TSE-TUNG
  • ANTICO REGNO
  • NEW HAVEN
  • PECHINO
Vocabolario
p. Ch. n.
p. Ch. n. (meno com. p. Chr. n.). – Grafia abbreviata di post Christum natum, nelle datazioni.
a. Ch. n.
a. Ch. n. (o a. Chr. n.). – Nelle datazioni, grafia abbrev. della formula latina ante Christum natum «prima della nascita di Cristo».
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali