• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHABANNES

di Giuseppe GALLAVRESI - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CHABANNES

Giuseppe GALLAVRESI

Famiglia feudale francese del Limousin, a cui appartenne Antonio (1411-1488) conte di Danmartin, che ebbe gran parte nella riconquista della Francia per opera di Carlo VII. Gran Maestro e maresciallo di Francia fu Giacomo II, de Chabannes de la Palice, che accompagnò Carlo VIII alla conquista del regno di Napoli, Luigi XII e Francesco I nelle guerre d'Italia: fu ferito ad Agnadello, si batté a Marignano e alla Bicocca e fu ucciso alla battaglia di Pavia il 24 febbraio 1525. Due ingenui versi cantati in suo onore dopo la morte ("Un quart d'heure avant sa mort - il était encore en vie") divennero proverbiali (verità di la Palice, lapalissiana). Francesco de Chabannes, conte di Rocheforte, e marchese de Curton, comandò gli eserciti del re Enrico IV nella giornata di Issoire (14 marzo 1590).

Tag
  • REGNO DI NAPOLI
  • ANTONIO CONTE
  • FRANCESCO I
  • CARLO VIII
  • GIACOMO II
Vocabolario
lapalissiano
lapalissiano agg. [dal nome del capitano fr. Jacques de Chabannes signore de La Palice († 1525), con allusione ai versi, divenuti proverbiali, di un’ingenua strofetta cantata dai soldati dopo la sua morte per celebrarne la «vitalità» come...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali