• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHAETOPTERUS

di Pasquale Pasquini - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CHAETOPTERUS (dal gr. χαίτη "setola" e πτερόν "pinna")

Pasquale Pasquini

Genere di Anellidi (v.) Policheti, del gruppo Fanerocefali, del sottordine Spioniformi, della famiglia Chaetopteridae. Vive sedentario in tubi fatti di granelli di sabbia e detriti organici cementati fra loro. Il genere Chaetopterus Cuv., noto per la sua fosforescenza, comprende molte specie. Nel Mediterraneo vive il Chaetopterus variopedatus Clap. (nap. ricce rinte o -tube), divenuto a Napoli molto raro; si pesca sui fondi arenosi della costa di Posillipo.

Tag
  • FOSFORESCENZA
  • POLICHETI
  • POSILLIPO
  • ANELLIDI
Vocabolario
chetòttero
chetottero chetòttero s. m. [lat. scient. Chaetopterus, comp. di chaeto- «cheto-1» e -pterus «-ttero»]. – Genere di anellidi policheti sedentarî, con molte specie fosforescenti, racchiusi in tubi fatti con granelli di sabbia e detriti organici...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali