• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHAGOS

di Herbert John Fleure - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CHAGOS (A. T., 84-85)

Herbert John Fleure

Gruppo d'isolotti corallini che sorgono attorno a una vasta piattaforma chiamata Banco delle Chagos, di 430 km. di circonferenza, che rappresenta la parte estrema di una catena di monti sottomarini, di cui fanno parte a nord le isole Laccadive e Maldive. Le Chagos sono situate fra 4°40 e 7°40′ di latitudine sud e fra 70°50′ e 72°50′ di longitudine est, e hanno una superficie di 197 kmq. Un movimento di sommersione ha fatto coprire dalle acque molti atolli nella parte orientale del banco, ma ancora vi rimane quello di Diego Garcia, con pochi altri. L'isola di Diego Garcia ha un buon porto, e alberga quasi tutta la popolazione del gruppo (445 ab. nel 1921, in parte Negri, discendenti da quelli portati da Mauritius, e in parte creoli francesi). Alcuni atolli si trovano pure nella parte occidentale del banco. Le Chagos furono occupate dai Francesi, venuti da Mauritius, nel 1791; nel 1814 furono cedute, insieme con Mauritius, all'Inghilterra. Producono olio di cocco, copra, guano e pesce. Sono governate dalle autorità di Mauritius, con la quale isola vengono mantenute le comunicazioni per mezzo di navi mercantili.

Vedi anche
Lakshadweep Stato dell’India (32 km2 con 60.650 ab. nel 2001), comprendente gli arcipelaghi corallini delle Laccadive, Amindivi e dall’isola di Minicoy. Capoluogo Kavaratti. Oceano Indiano È il minore dei tre oceani principali, con una superficie di circa 74.917.000 km2. Limiti e batimetria Limitato a N e NE dalle coste del continente asiatico, entro il quale forma le due grandi insenature aperte del Mare Arabico e del Golfo del Bengala, e a E dalle coste dell’Australia, comunica a SE ... Territorio Britannico dell’Oceano Indiano (ingl. British Indian Ocean Territory) Colonia britannica (46 km2) costituita nel 1965 e comprendente l’arcipelago delle Chagos. La principale isola è Diego García su cui si trova un’importante base militare. Le isole di Aldabra e Farquhar e il gruppo delle Desroches, originariamente facenti parte del ... ittiopsidi (o ictiopsidi) Denominazione in disuso dei Vertebrati Anamni che respirano per tutta la vita, o almeno per una parte di essa, per branchie e perciò si chiamano anche Branchiati.
Tag
  • OLIO DI COCCO
  • INGHILTERRA
  • LONGITUDINE
  • LATITUDINE
  • MAURITIUS
Altri risultati per CHAGOS
  • Chagos
    Enciclopedia on line
    Gruppo di isolotti coralliferi (46 km2, detti anche Oil Islands) che costituisce il Territorio Britannico dell’Oceano Indiano; non ha una popolazione stabile. L’isola Diego Garcia è la più importante ed estesa (27 km2). L’arcipelago dà noci di cocco, guano e pesce. Dorsale C.-Laccadive Rilievo sottomarino ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali