• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHALON-sur-Saône

di Valeria BLAIS - Marie Rose FALVELLY de D'AVOUT - * - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CHALON-sur-Saône (A. T., 32-33-34)

Valeria BLAIS
Marie Rose FALVELLY de D'AVOUT
*

Città della Francia orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento di Sânet-Loire, con 31.500 abitanti (1926). Sorge sulla riva destra della Saône a 180 m. s. m., ed è attraversata dal Canale del Centro; è città ben fabbricata, con magnifici viali al posto delle antiche fortificazioni; il ponte S. Lorenzo unisce la città a un'isola formata dalla Saône e dalla Genise, nella quale si trova l'ospedale. È sede di sottoprefettura, di corte d'assise, di tribunale di prima istanza e di commercio, di camera di commercio; ha scuole primarie e secondarie, istituti ecclesiastici e una bella biblioteca.

È notevole centro industriale e commerciale. Posta nella fertile pianura della Saône, regione d'intensa produzione agricola, esporta in gran quantità grano, vino, bestiame e ortaggi, che sono coltivati negli estesi orti che circondano la città. Assai attiva è anche l'industria, con stabilimenti metallurgici, cantieri per la costruzione di battelli, fabbriche di prodotti chimici, concerie, distillerie, raffinerie di zucchero, vetrerie, fabbriche di cappelli di paglia, di guanti, sapone, ecc. I prodotti sono largamente esportati.

Chalon è servita dalla linea Parigi-Lione-Mediterraneo, da cui si staccano i tronchi: Chalon-Lons-le-Saunier, Chalon-Gray, ChalonCluny-Roanne; una piccola ferrovia la unisce a Mervans.

Monumenti. - L'antica cattedrale, costruita tra il sec. XII e il XV, ha l'abside e il coro di puro stile borgognone del sec. XIII, e un chiostro del sec. XIV. Nel quartiere della cattedrale, numerose case gotiche (secoli XIII e XIV). Dell'antico palazzo comunale rimane il beffroi, torre ottagonale dei secoli XIV-XV. Risalgono ai secoli XVII e XVIII il palazzo Montcoy, oggi sottoprefettura (1620), la chiesa di S. Pietro, antica abbazia benedettina ricostruita tra il 1692 e il 1713, ingrandita nel 1899-1900 con due alti campanili. Al museo una raccolta lapidaria, una collezione di monete merovinge e un busto di Luigi XVIII di Bosio. A 3 km. a E. di Chalon, l'antica abbazia di S. Marcello, fondata nel 577, e ricostruita in stile borgognone di transizione nel secolo XII-XIII, fu restaurata nel sec. XIX. (V. tav. CCXXXIX).

Bibl.: Courtépée e Béquillet, in Descr. gén. et part. de Bourgogne, précédée de l'abrégé hist. de cette province, voll. 6, Digione 1775; J. Chevrier, Chalon-sur-Saône pittoresque et démoli, parigi 1883; A. Perrault-Dabot, in L'art en Bourgogne, Parigi 1894; Congrès arch. de Mâcon, Caen e Parigi 1901; J. Martin, L'église cathédrale de Chalon-sur-Saône, in Mém. de la soc. d'histoire et d'arch. de Chalon-sur-Saône, IX, ii (1906); L. Hautecoeur, in La Bourgogne: l'Arch. (Richesses d'art de la France), Parigi 1927-1928; Congrès archéologique de Dijon (1928), Parigi 1930.

Storia. - Già ricordata da Cesare, e poi da altri scrittori, Cabillonum (o Cavilluno) era allora una città degli Edui. Convertita ben presto al cristianesimo, e sede di vescovado dal sec. IV, fece parte dapprima del regno burgundio, poi di quello merovingico. Col sec. X diviene centro della contea detta Chalonais o Chalonnais: i conti ereditarî cominciano con la fine del sec. IX, e continuana fino a Giovanni, che nel 1237 cede la contea a Ugo IV, duca di Borgogna, in cambio di altre signorie. Da allora il Chalonais fece parte del ducato di Borgogna, fino alla morte di Carlo il Temerario (1477) quando passò alla Corona di Francia.

Bibl.: L. Bazin, Les comtes héréditaires de Chalon-sur-Saône (880-1237), Parigi 1911; id., Hist. des évêques de Ch., voll. 3, I, Parigi 1914; L. Chaumont, Hist. de Ch., n. ed., Parigi 1915.

Vedi anche
Girolamo Bellarmati Ingegnere (Siena 1493 - Chalôn-sur-Saône 1555), iniziò nel 1540 i lavori di rafforzamento di Le Havre; costruì in parte la cinta fortificata di Parigi (1544) e in seguito la cinta di numerose altre città francesi. Burgundi (lat. Burgundii e Burgundiones) Popolazione del gruppo germanico orientale, forse in origine affine ai Vandali e probabilmente proveniente dalla Scandinavia. Stanziati nel 1° sec. in Pomerania e nella zona della Netze e della Vistola, migrarono poi verso S insieme ai Vandali. Nella grande invasione della ... Saona (fr. Saône) Fiume della Francia (492 km; bacino di 29.908 km2), affluente del Rodano. Scaturisce a O dei Vosgi, verso Vioménil, tra la Mosa e la Mosella, e scorre dapprima verso SO, in una regione di colline calcaree, poi sul fondo dell’antico Lago della Bresse. A Verdun-sur-le-Doubs accoglie le acque ... Giòna di Bobbio Monaco (n. Susa 600 circa - m. Moutier-Saint-Jean, Côte-d'Or). Era nel monastero di Bobbio nel 618; nel 639 fu chiamato da s. Amando nella Gallia come missionario e ad Arras scrisse una vita di s. Vaast. Dopo il 642 compì l'opera sua principale, la Vita di s. Colombano e dei suoi scolari (Attala, Eustasio, ...
Tag
  • CARLO IL TEMERARIO
  • DUCATO DI BORGOGNA
  • CHALON-SUR-SAÔNE
  • CORTE D'ASSISE
  • CRISTIANESIMO
Altri risultati per CHALON-sur-Saône
  • Chalon-sur-Saône
    Enciclopedia on line
    Chalon-sur-Saône Città della Francia centro-orientale (46.200 ab. nel 2005), nel dipartimento di Saône-et-Loire. Antico centro degli Edui, fu conquistata dai Romani nel 1° sec. a.C. Sede vescovile dal 4° sec. e distrutta da Attila nel 451, fu nuovamente devastata dagli Arabi nel 732. Fu contea dalla ...
Vocabolario
sur
sur prep. [lat. sŭper «sopra»]. – Lo stesso che su o sopra; si è usato in funzione eufonica davanti a parola cominciante con u (soprattutto davanti all’articolo indeterminativo): sur un tavolo, sur una mano; dalla benda usciva sur una tempia...
ton sur ton
ton sur ton 〈tõ sür tõ〉 locuz. agg., fr. (propr. «tono su tono»). – Nel linguaggio della moda, e della cosmesi, detto di colore o combinazione di colori che hanno la stessa gradazione ma diversa intensità.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali