• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHAMBÉRY

di Valeria BLAIS - Luigi Cesare BOLLEA - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CHAMBÉRY (A. T., 20-21)

Valeria BLAIS
Luigi Cesare BOLLEA

Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento della Savoia, con 23.400 ab. (1926). È posta a 269 m. s. m., in un'amena e fertile vallata alpina alla confluenza della Leysse con l'Albane: circondata dalle belle montagne delle catene subalpine, è notevole centro di turismo e attrae il visitatore per il pittoresco dei luoghi circostanti, per i suoi ricordi storici e per l'efficacia delle vicine acque minerali di Challes. Le sue vecchie vie irregolari, calme e silenziose, le fanno conservare l'aspetto di un'antica capitale; al posto dell'antica cinta di mura, distrutta durante la rivoluzione, si estendono ora bei giardini. È sede di arcivescovado, di corte d'assise, di tribunale di prima istanza e di commercio; ha scuole primarie e secondarie e una bella biblioteca con parecchi manoscritti miniati.

Abbastanza attiva è la sua industria, data in special modo dai numerosi stabilimenti dove si fabbricano le famose garze di seta, velluti, panni e altri tessuti. Vi sono inoltre fonderie, segherie meccaniche, concerie, distillerie, fabbriche di orologi e d'oggetti sacri. Ha un discreto commercio in vini, liquori, piombo e rame ed è il centro di un piccolo bacino per l'estrazione del carbon fossile.

Chambéry è stazione della ferrovia internazionale Parigi-Ginevra-Modane, è unita con altre linee secondarie a Lione e a Grenoble ed è inoltre servita da una rete di piccole ferrovie e servizî automobilistici che permettono facilmente la visita di tutta la regione circostante.

Monumenti. - Dell'antico castello dei duchi di Savoia, fondato nel 1232, allargato e rimaneggiato nei secoli successivi, specialmente nel 1803, rimane una torre quadrata, con caditoie e torretta. Vicino, la Sainte-Chapelle, in stile ogivale del secolo XV. La cattedrale di S. Francesco di Sales, cominciata nel sec. XIV e terminata nel 1430, ha un portale del 1507. Nell'antico palazzo arcivescovile è stato riordinato il Museo savoiardo di storia e di archeologia: un altro museo ha, tra l'altro, un'importante raccolta di pitture. (V. tav. CCXLI).

Storia. - Sorse nello sfacelo del regno di Borgogna alla fine del sec. X, in una località che già aveva conosciuto la civiltà romana. Il suo castello originario rimonta infatti a quell'epoca e fu il nucleo attorno al quale sorsero le case che formarono Camberiacum vetus, di cui resta testimonianza nella cripta romanica della cattedrale. Il ricordo più antico di questa terra è la donazione che ne fece nel 1015 Rodolfo III, ultimo re di Borgogna, alla moglie Ermengarda, figlia di Ludovico visconte di Savoia. Da essa passò al cugino Goffredo, pure visconte di Savoia, il primo che portò il nome di De-Chambéry. Un suo discendente, Berlione I, circa il 1120 riconobbe la sovranità di Amedeo III conte di Savoia; e, avendo un altro Berlione II fondato nel 1160 Villeneuve de Chambéry, Berlione III nel 1232 cedette al conte Tommaso di Savoia questa nuova Chambéry, alla quale Amedeo V di Savoia aggiunse nel 1288 Chambéry-Vieux, per acquisto. Fuse insieme le due città, esse formarono allora la capitale dei Savoia sino al 1560 quando Emanuele Filiberto la trasportò a Torino. Chambéry perdette in tale occasione la celebre Sindone di Cristo, emigrata pur essa a Torino. Occupata nel 1536 da Francesco I durante la guerra di predominio in Italia e restituita ai Savoia nel 1559 per il trattato di Cateau Cambrésis, Chambéry fu rioccupata dai Francesi dal 1742 al 1748 durante la guerra di successione austriaca e dal 1792 al 1815 nel periodo della Rivoluzione francese. Ridonata dai trattati di Vienna ai Savoia, Chambéry fu nel 1859 sacrificata alla Francia con tutta la terra loro d'origine e con Nizza, per avere l'aiuto di Napoleone III sui campi di Lombardia. L'annessione fu proclamata nel 1860.

Bibl.: L. Menabrea, Histoire municipale et politique de Chambéry, Chambéry 1846; F. Guasco, Diz. feud. antichi St. Sardi, in Bibl. Soc. stor. subalpina, IV, Torino 1911, pp. 9-10; E. Dervieux, Bibliografia della S. Sindone, Chieri 1929.

Vedi anche
Savoia (fr. Savoie) Regione storica delle Alpi Occidentali, politicamente appartenente alla Francia e confinante con l’Italia e la Svizzera. Il nome sembra derivi da una radice sap «abete». I suoi limiti sono: a N la riva meridionale del Lago di Ginevra, a E la linea di cresta della catena alpina che, dal Picco ... Filippo II duca di Savoia Figlio (Chambéry 1443 - Torino 1497) quintogenito di Ludovico I e di Anna di Lusignano fu detto il Senzaterra perché privo di appannaggio. Cresciuto alla corte di Luigi XI re di Francia, fu da questo mandato in Italia per compiere un colpo di mano su Genova. Ma F., postosi invece a capo di una parte ... sìndone Drappo di lino con cui gli antichi Ebrei usavano avvolgere i cadaveri prima di seppellirli. Per antonomasia, il drappo funebre con cui, secondo il racconto dei tre Vangeli sinottici (Matteo 27, 59; Marco 15, 46; Luca 23, 53), fu avvolto il corpo di Cristo per la deposizione nel sepolcro. Storia Nel ... Carlo Felice duca del Genevese poi re di Sardegna Undecimo figlio (Torino 1765 - ivi 1831) di Vittorio Amedeo III, nel 1798 seguì il fratello Carlo Emanuele IV in Sardegna e dal 1799 al 1821 (di fatto però solo fino al 1816) resse, come viceré, l'isola con accorgimento ed energia. Dal 1816 visse nel continente, specialmente nella propria villa di Govone ...
Tag
  • GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
  • TRATTATO DI CATEAU CAMBRÉSIS
  • RIVOLUZIONE FRANCESE
  • AMEDEO V DI SAVOIA
  • EMANUELE FILIBERTO
Altri risultati per CHAMBÉRY
  • Chambéry
    Enciclopedia on line
    Chambéry Città della Francia sud-orientale (57.800 ab. nel 2005), capoluogo del dipartimento di Savoie, posta a 272 m s.l.m. Circondata da belle montagne (Chartreuse e Baujes), è centro di turismo. Ha una discreta attività industriale nei settori metallurgico, alimentare e tessile e calzaturiero. Aeroporto. ...
Vocabolario
euromandato
euromandato (euro-mandato), s. m. Mandato di cattura che ha valore in tutto il territorio dell’Unione europea. ◆ Il ministro dell’Economia [Giulio Tremonti] ha difeso il suo diritto di prendere posizione su una questione come l’euromandato:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali