• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHAMPAGNY, Jean-Baptiste Nompère de, duca di Cadore

di Giuseppe GALLAVRESI - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CHAMPAGNY, Jean-Baptiste Nompère de, duca di Cadore

Giuseppe GALLAVRESI

Uomo di stato e diplomatico francese. Nacque a Roanne il 4 agosto 1756, entrò nel 1774 nella marina da guerra e nel 1789 fu nominato dalla nobiltà del Forez deputato agli Stati generali. Nel 1793 e nel 1794 fu perseguitato e tenuto a lungo in prigione, ma dopo il colpo di stato del 18 brumaio il primo console lo collocò nella sezione del Consiglio di stato per la marina. Nel 1801 fu inviato ambasciatore alla corte di Vienna e nel 1804 nominato ministro dell'Interno. Gradito a Napoleone che nel 1808 lo nominò ministro degli Esteri al posto di Talleyrand, fu lo strumento degl'intrighi con cui Napoleone indusse Carlo IV di Spagna ad abdicare in favore dello stesso imperatore dei Francesi, e l'interprete delle pretese di Napoleone di fronte al pontefice Pio VII, soprattutto circa l'estensione del blocco continentale al patrimonio di S. Pietro. Nel 1809 Ch. accompagnò l'imperatore durante la campagna d'Austria e lo coadiuvò in tutte le laboriose trattative di pace, nonché nei preliminari che dovevano condurre al matrimonio di Napoleone con l'arciduchessa d'Austria Maria Luisa. Fu nominato allora duca di Cadore ma, non avendo compreso i disegni di Napoleone nell'Europa orientale che dovevano condurre alla rottura con lo zar Alessandro, fu privato del portafoglio degli Esteri il 16 aprile 1811. Fu però nominato intendente generale dei beni della Corona e, nell'aprile 1813, senatore. Dopo la catastrofe del 1814 accettò la Restaurazione, dalla quale fu innalzato alla dignità di Pari di Francia; ma essendo stato incluso il 2 giugno 1815 nella nuova Camera dei Pari costituita da Napoleone durante i Cento giorni, ne fu escluso al ritorno di Luigi XVIII. Questi per altro nel 1819 lo rinominò Pari di Francia, carica che lo Ch. mantenne fino alla morte, avvenuta a Parigi il 3 luglio 1834.

Vedi anche
Maret, Hugues-Bernard, duca di Bassano Pubblicista e uomo politico francese (Digione 1763 - Parigi 1839). Avvocato, editore di un Bulletin de l'Assemblée, contenente i resoconti delle sedute della Costituente, e poi del Moniteur Universel, nel 1791 aderì al Club dei foglianti. Sotto la repubblica giacobina fu inviato in missioni diplomatiche ... Fouché, Joseph, duca d'Otranto Uomo politico (Le Pellerin, Loira Inferiore, 1759 - Trieste 1820). Oratoriano prima dello scoppio della Rivoluzione, aderì subito a questa; deputato (1792) alla Convenzione, a seconda del prevalere delle varie parti politiche, fu girondino, poi giacobino (si acquistò trista celebrità con le stragi di ... blocco continentale Blocco disposto da Napoleone I, con decreto datato da Berlino il 21 novembre 1806, contro l’Inghilterra, in risposta al blocco (fittizio) contro la Francia e i paesi satelliti dichiarato dall’Inghilterra. Per effetto del b. nessuna nave che provenisse direttamente dall’Inghil­terra o dalle sue colonie ... Cento giorni Nome con cui si indica l’ultimo periodo del regno di Napoleone (tra il 20 marzo e l’8 luglio 1815).
Tag
  • BLOCCO CONTINENTALE
  • CARLO IV DI SPAGNA
  • EUROPA ORIENTALE
  • CENTO GIORNI
  • LUIGI XVIII
Altri risultati per CHAMPAGNY, Jean-Baptiste Nompère de, duca di Cadore
  • Champagny, Jean-Baptiste de, conte di Nompère, duca di Cadore
    Enciclopedia on line
    Uomo politico francese (Roanne, Loire, 1756 - Parigi 1834); ufficiale di marina fino al 1786, fu deputato della nobiltà agli Stati Generali del 1789. Bonaparte lo nominò consigliere di stato, poi ambasciatore a Vienna (1801-04). Ministro dell'Interno dal 1804 al 1807, degli Esteri dal 1807 al 1811, ...
Vocabolario
duca
duca s. m. [dal gr. tardo δοῦκα, accus. di δούξ che è il lat. dux: v. duce] (pl. -chi). – 1. ant. a. Chi fa ad altri da guida, soprattutto in senso spirituale: Tu d., tu segnore e tu maestro (Dante, con riferimento a Virgilio, che molte...
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali