• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

change over

di Alessia Varani - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

change over

Alessia Varani

Nel linguaggio della borsa, operazione mediante la quale le azioni di una società vengono scambiate con quelle di un’altra; nella produzione, è il passaggio parziale o completo da un metodo, o un sistema, a un altro; per euro c. o. si intende il passaggio all’euro, ovvero l’introduzione delle banconote e delle monete in euro, avvenuta in 12 Paesi dell’Unione Europea, il 1° gennaio 2002.  Da allora, le valute ufficiali dei Paesi che hanno adottato l’euro (nel 2012 erano diciassette) sono state ritirate e sostituite dalla nuova moneta. Il piano operativo, riguardante l’introduzione delle banconote e delle monete in euro avvenuto con l’euro c. o. nel 2002, è stato suddiviso in 3 fasi, concernenti sia le attività finalizzate alla sostituzione delle valute ufficiali dei Paesi aderenti all’Unione Economica e Monetaria (UEM), sia l’organizzazione delle attività connesse alla distribuzione. Le 3 tappe sono state così denominate: la fase preparatoria; la fase di transizione o di doppia circolazione; la fase successiva alla cessazione del corso legale delle valute sostituite dall’euro.

La fase preparatoria dell’euro change over

La fase preparatoria è terminata il 31 dicembre 2001, essendo caratterizzata dalla produzione di monete e banconote in euro. In Italia, la stamperia della Banca d’Italia ha provveduto a produrre le banconote necessarie per la prima emissione, mentre lo stabilimento dell’Istituto poligrafico e zecca dello Stato si è occupato di coniare le monete. Inoltre, al fine di agevolare l’utilizzo dell’euro, la Banca d’Italia ha rifornito Poste italiane S.p.a. e le banche commerciali di nuove monete e banconote, prima dell’inizio della seconda fase. In particolare, il rifornimento di monete in euro, a più di 40.000 sportelli, è iniziato a settembre 2001, mentre quello di banconote è partito nel mese di novembre dello stesso anno. Da dicembre 2001 è stato possibile ricevere pacchetti preconfezionati, i cosiddetti starter kit, costituiti da banconote di piccolo taglio e da monete in euro. Questi pacchetti potevano essere ritirati, da privati cittadini e commercianti al dettaglio, versando il controvalore in lire.

La fase di transizione o di doppia circolazione

La fase di transizione o di doppia circolazione è iniziata il 1° gennaio 2002, quando è entrato in vigore l’euro. Vi è stato un periodo di doppia circolazione, durante il quale sono state progressivamente ritirate banconote e monete nazionali. Tale fase è stata quindi caratterizzata dalla distribuzione di banconote e monete nuove e dal ritiro di quelle presenti nei Paesi aderenti all’UEM. In Italia, il periodo di doppia circolazione ha avuto una durata di 2 mesi ed è terminato il 28 febbraio 2002.

La terza e ultima fase dell’euro change over

L’ultima fase prevedeva che, una volta terminato il periodo di doppia circolazione, tutte le banconote e le monete in lire fossero fuori corso legale. Dal 1° marzo 2002, data di inizio di questo ultimo periodo, fino al 30 giugno dello stesso anno, il pubblico ha potuto continuare a cambiare gratuitamente monete e banconote in lire, presso gli sportelli bancari e gli uffici postali e ha potuto continuare a farlo, presso le filiali della Banca d’Italia, fino al 28 febbraio 2012.

Vocabolario
change over
change over 〈čèinǧ óuvë〉 locuz. ingl. (propr. «scambio, permutazione»), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciato 〈čènǧ óver〉). – Nel linguaggio della borsa, operazione mediante cui le azioni di una società vengono scambiate con...
turn over
turn over 〈të′ën óuvë〉 (anche turn-over e turnover) locuz. ingl. [comp. di turn «giro, rotazione» e over «di nuovo»] (pl. turn overs 〈... óuvë∫〉), usata in ital. come s. m. – 1. a. Sostituzione, avvicendamento, ricambio, soprattutto nel...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali