• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHAPPUIS, Marie de Sales, venerabile

di Galileo Venturini - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CHAPPUIS, Marie de Sales, venerabile

Galileo Venturini

Nacque il 16 giugno 1793 a Soghières (Saugern) nel cantone di Berna; morì il 7 ottobre 1875 a Troyes. Entrò fra le visitandine di Friburgo in Svizzera; nel 1826 fu mandata superiora a Troyes, poi nei monasteri di Parigi e di Metz, e nel 1844 di nuovo a Troyes. Piena d'ammirazione per S. Francesco di Sales, ne studiò a fondo gli scritti e fondò le due congregazioni delle oblate (1868) e degli oblati (1874) di S. Francesco di Sales.

Bibl.: Negli Analecta Ecclesiastica, 1898, p. 114, è il decreto della Congregazione dei Riti (27 luglio 1897) per l'introduzione della causa di beatificazione, e a p. 189 il compendio della vita; Brisson, Vie de la R. M. Marie de Sales Chappuis, Parigi 1891.

Vedi anche
beatificazione Atto con cui il Sommo Pontefice, capo della Chiesa cattolica, permette che un servo di Dio sia venerato pubblicamente come beato, in luoghi (città, diocesi, regione o anche un ordine religioso) e modi determinati caso per caso. Si distingue dalla canonizzazione in quanto è la concessione di un culto ... Toniòlo, Giuseppe, beato Economista e sociologo italiano (Treviso 1845 - Pisa 1918). Prof. presso le univ. di Modena e Pisa, fu il massimo esponente italiano della scuola etico-cristiana, che rappresentò una reazione alla concezione utilitaristico-individualista dell'economia. Fu il principale ispiratore, in Italia, di una democrazia ... cappuccini Frati dell’ultima delle tre famiglie autonome del primo ordine di s. Francesco d’Assisi (➔ frati minori). Le monache c., istituite a Napoli dalla venerabile Maria Lorenza Longo (1538), osservano stretta clausura con la prima regola di s. Chiara. Jacques Fournier Nome di Benedetto XII prima che fosse eletto pontefice.
Tag
  • FRANCESCO DI SALES
  • BEATIFICAZIONE
  • VISITANDINE
  • SVIZZERA
  • FRIBURGO
Altri risultati per CHAPPUIS, Marie de Sales, venerabile
  • venerabile
    Enciclopedia on line
    Titolo attribuito ai servi (e alle serve) di Dio dopo che la Congregazione dei Riti ha riconosciuto e il papa ha proclamato l’eroicità delle loro virtù o il fatto del martirio; il v., del quale è introdotta la causa di beatificazione, non può essere oggetto di culto pubblico.
  • VENERABILE
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Luigi Giambene . Il titolo di "venerabile servo (o serva) di Dio", o più brevemente "venerabile" si soleva dare alla persona morta in fama di santità quando, dopo i processi diocesani, s'introduceva a Roma presso la S. Congregazione dei Riti la causa di beatificazione e canonizzazione. Ma nella prassi ...
Vocabolario
sales analysis
sales analysis 〈sèil∫ ënä′lësis〉 locuz. ingl. (propr. «analisi delle vendite»; pl. sales analyses 〈… ënä′-lësi∫〉), usata in ital. come s. f. – Analisi dell’andamento delle vendite, e dei relativi costi, di un prodotto sul mercato.
sales promotion
sales promotion 〈sèil∫ prëmóušën〉 locuz. ingl. (propr. «promozione delle vendite»; pl. sales promotions 〈... prëmóušën∫〉), usata in ital. come s. f. – La promozione, cioè la strategia per lo sviluppo, delle vendite di un determinato prodotto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali