• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHAPULTEPEC

di Guido Valeriano Callegari - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CHAPULTEPEC (in nahua "luogo o monte delle cavallette" A. T., 148)

Guido Valeriano Callegari

Castello dei dintorni di Messico, costruito su una Collina alta una sessantina di m., circondata da una magnifica foresta d'antichissimi cipressi, frassini, salici e pioppi.

Le memorie del luogo rimontano al sec. X d. C., e cioè al periodo dei Toltechi, sostituiti nel 1245 dagli Aztechi, che costruirono sulla sommità un grande santuario-fortezza che fu l'acropoli dei Messicani precolombiani. Fu successivamente abitato dai re del Messico sino a Montezuma II (v.). Preso d'assalto dal Cortés il 26 maggio 1521, fu base d'operazioni contro Messico da lui assediata. Durante l'epoca coloniale si vennero costruendo sulla storica collina edifici vicereali, fino a che fu innalzato l'alcázar attuale. Venne ricostruito in parte dopo il 1860 da Massimiliano d'Asburgo. Infine, dopo essere stato scuola militare per molti anni, è divenuto residenza estiva dei presidenti della repubblica.

Il suo nome si lega al glorioso ricordo della strenua, per quanto sfortunata, difesa dei giovanissimi cadetti messicani, niños héroes, che vi lasciarono eroicamente la vita combattendo contro i Nordamericani che presero d'assalto la collina l'8 settembre 1847.

Bibl.: Rubén M. Campos, Chapultepec, su leyenda y su historia, Messico 1919; G.V. Callegari, Chapultepec, in Vie d'Italia e dell'America Latina, V (1926).

Tag
  • MASSIMILIANO D'ASBURGO
  • MONTEZUMA II
  • TOLTECHI
  • ACROPOLI
  • FRASSINI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali