• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

character assassination

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

character assassination


loc. s.le m. o f. inv. Assassinio, eliminazione, anche morale, di un personaggio.

• In [Nichi] Vendola si nota invece una mutazione genetica che può avere esiti autolesionistici e maleducare ancora una volta giovani generazioni di italiani invitati a un party ribaldo con l’ideologia, sconsigliati alla pratica di una libera e responsabile lotta politica senza il trucco brutale della diffamazione, della sparata grossa, della character assassination. (Giuliano Ferrara, Foglio, 28 marzo 2011, p. 1, Prima pagina) • A parlare senza freni stavolta sono cariche istituzionali e titolari di dicasteri. Il capogruppo a Montecitorio [Renato] Brunetta parla di una sentenza «eversiva che fa paura» e «cerca di assassinare moralmente e politicamente Silvio [Berlusconi]». Il suo omologo [Renato] Schifani di «persecuzione patologica». La sottosegretaria Michaela Biancofiore denuncia la «character assassination». La vice-portavoce Annamaria Bernini: «È la morte della democrazia». (Unità, 25 giugno 2013, p. 3, Politica) • Abituato a competizioni tra candidature personali sia a livello locale sia per le presidenziali, il sostanziale bipartitismo americano convive da decenni con un dato di fatto: quanti aspirano a cariche elettive hanno interesse a sconfiggere il concorrente screditandone la reputazione. Che gli esecutori di character assassination agiscano su mandato dei candidati o di altri soggetti, a viso aperto o nell’ombra è secondario. (Maurizio Caprara, Corriere della sera, 25 febbraio 2017, p. 34, Analisi & commenti).

- Espressione inglese composta dai s. character ‘personaggio’ e assassination ‘assassinio’.

- Già attestato nella Stampa dell’8 giugno 1992, p. 4, Interno (Alberto Statera).

Tag
  • MICHAELA BIANCOFIORE
  • GIULIANO FERRARA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali