• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BÉRIOT, Charles Auguste de

di Enrico Polo - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BÉRIOT, Charles Auguste de

Enrico Polo

Violinista e compositore, nato a Lovanio il 20 febbraio 1802, morto a Bruxelles l'8 aprile 1870. Nel 1821 si recò a Parigi, dove si fece udire dal Viotti, il quale gli fu prodigo di buoni consigli; ammesso al conservatorio, prese alcune lezioni dal Baillot, quindi studiò col Robberechts. Fu violino solista della corte del Belgio fino al 1830. Nel 1835 sposava la celebre cantatrice Maria Malibran, con la quale intraprese delle tournées trionfali; dopo la morte improvvisa della sua compagna, si ritirò a Bruxelles, dove nel 1843 veniva nominato professore di violino in quel conservatorio, posto che dové abbandonare nel 1852 per una malattia nervosa, che lo rese cieco. Bériot fu il fondatore della celebre scuola belga di violino, dalla quale uscì, tra gli altri, il Vieuxtemps. Fecondissimo compositore, scrisse 10 concerti, 12 arie variate, molti pezzi di diverso genere, 6 serie di studî per violino, un ottimo Metodo, 4 trii e parecchi Dutos Brillants in unione con altri compositori.

Bibl.: E. G. J. Grégoir, Les artistes musiciens belges au XVIIIe et au XIXe siècles, Bruxelles 1885.

Tag
  • MARIA MALIBRAN
  • BRUXELLES
  • LOVANIO
  • VIOLINO
  • BELGIO
Altri risultati per BÉRIOT, Charles Auguste de
  • Bériot, Charles-Auguste de
    Enciclopedia on line
    Musicista (Lovanio 1802 - Bruxelles 1870). Studiò al conservatorio di Parigi, con P. F. Baillot e altri; fu violino solista alla corte del Belgio fino al 1830; sposò (1835) M. Malibran; professore di violino al conservatorio di Bruxelles (1843-52). Concertista principe, il de B. fu altresì maestro insigne ...
Vocabolario
augustare
augustare v. tr. [dal lat. tardo augustare], letter. raro. – Rendere augusto, nobilitare; come intr. pron., augustarsi, divenire augusto o più augusto, crescere in maestà e solennità: in nome della Patria, la quale vie più cresce e s’augusta...
augustano
augustano agg. – 1. Relativo alla città tedesca di Augusta (ted. Augsburg): confessione a. (o di Augusta), la redazione degli articoli fondamentali della dottrina luterana, eseguita da Melantone nel 1530, così chiamata perché servì come...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali