• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Babbage, Charles

Enciclopedia on line
  • Condividi

Matematico inglese (Totnes, Devonshire, 1791 - Londra 1871), noto specialmente per studî e progetti relativi a macchine calcolatrici automatiche, tra i quali quello della "macchina analitica" (analytical engine): il progetto, maturato intorno al 1834, non fu mai portato a conclusione, nonostante l'appoggio dei collaboratori e le risorse economiche fornite a B. dal parlamento e dalla regina. È certo che il fallimento di questo progetto, che era tra l'altro concepito in termini puramente meccanici, scoraggiò per un po' di tempo ulteriori finanziamenti in questa direzione. Tuttavia la chiarezza di alcune intuizioni, successivamente riprese da George ed Edward Sheutz, fanno della macchina analitica il primo reale antenato del moderno elaboratore elettronico. Nel progetto di B., infatti, sono già presenti le distinzioni tra la memoria (store) e l'unità centrale di elaborazione (mill). La sequenza delle operazioni, premonitrice del moderno concetto di programma, era, nel progetto di B., affidata a due serie, relativamente indipendenti, di schede perforate, la prima delle quali doveva controllare la memoria e la seconda l'unità centrale.

Vedi anche
Byron, Augusta Ada, contessa di Lovalace Byron ‹bàiërën›, Augusta Ada, contessa di Lovalace. - Scienziata (n. Londra 1815 - m. 1852), figlia di George Gordon. Considerata la prima programmatrice di elaboratori, per il lavoro svolto sulla macchina ideata da Charles Babbage per calcolare i numeri di Bernouilli. In suo onore è stato denominato ... calcolatore (o computer, o elaboratore elettronico) Apparecchio o dispositivo utilizzato per l’elaborazione di dati e segnali. 1. Cenni storici 1.1 Le origini. - Il desiderio di realizzare uno strumento in grado di compiere operazioni aritmetiche semplici e ripetitive è stato sempre presente nella storia dell’umanità; ... Giovanni Antonio Amedeo Plana Matematico e astronomo (Voghera 1781 - Torino 1864), prof. di matematica nella Scuola di artiglieria di Alessandria, poi (1813) prof. di astronomia nell'univ. di Torino e direttore dell'osservatorio. È particolarmente noto per l'opera fondamentale Teoria del moto della Luna, iniziata, su ispirazione ... economìe di scala scala, economìe di Diminuzione dei costi medî di produzione in relazione alla crescita della dimensione degli impianti e sono quindi realizzate dalle grandi imprese per ragioni organizzative e tecnologiche. In relazione a un dato livello di dimensione degli impianti, la riduzione dei costi unitarî al ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Matematica
Tag
  • UNITÀ CENTRALE DI ELABORAZIONE
  • ELABORATORE ELETTRONICO
  • DEVONSHIRE
  • TOTNES
  • LONDRA
Altri risultati per Babbage, Charles
  • Babbage
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    Babbage Charles (Londra 1791 - 1871) matematico inglese, studioso della teoria dei logaritmi e noto per i suoi progetti relativi a macchine calcolatrici automatiche. La presenza nelle tavole matematiche di numerosi errori di calcolo fece nascere in lui l’idea di un congegno meccanico per tabulare funzioni ...
  • Babbage Charles
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Babbage 〈babegŠ〉 Charles [STF] (Teignmouth 1792 - Londra 1871) Prof. di matematica nell'univ. di Cambridge. ◆ [INF] Macchina di B.: una delle prime calcolatrici meccaniche (propr., un'addizionatrice), descritta da B. nel 1822 e replicata poi in esemplari migliorati.
  • BABBAGE, Charles
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Matematico inglese nato a Teignmouth nel Devonshire, il 26 dicembre 1792. Studiò a Cambridge; a ventitré anni iniziò la pubblicazione d'una serie di memorie sul calcolo delle funzioni, dando maggior estensione alle ricerche iniziate dal D'Alembert. L'eccessiva generalità dei problemi trattati nuoce ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali