• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BEDAUX, Charles

di Anna Maria Ratti - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

BEDAUX, Charles

Anna Maria Ratti

Nato a Parigi da una famiglia di matematici il 10 ottobre 1886, emigrò come semplice lavoratore nel 1906 negli Stati Uniti, dove nel 1909 ideò quel sistema di misurazione dell'energia umana che doveva poi procurargli notorietà ed enorme ricchezza. Il sistema Bedaux, che può senz'altro considerarsi tra i sistemi industriali a incentivo o a cottimo, basati sulla razionalizzazione del lavoro (v. cottimo, XI, p. 747; lavoro: Organizzazione scientifica del lavoro, XX, p. 653; taylor, Frederick Winslow, XXXIII, p. 346) si fonda sulla cosiddetta unità Bedaux ("B.") corrispondente all'ammontare di lavoro che un uomo normale può fare, in condizioni normali, in un minuto, tenendo conto del necessario riposo. Attraverso l'eliminazione dei movimenti inutili, la standardizzazione dei prodotti, ecc., il rendimento del lavoro dovrebbe però tendere a superare la media di 60 B. l'ora, per realizzare una diminuzione dei costi e la possibilità quindi di maggiori profitti e maggiori salarî.

Il sistema, applicato per la prima volta nel 1918 nell'Imperial Forniture Company di Grand Rapids (Michigan) e diffusosi poi rapidamente in tutto il mondo (centinaia d'ingegneri lavorano tuttora alle dipendenze del B. a cronometrare le unità delle singole lavorazioni), ha suscitato tuttavia molte discussioni e violenta critica da parte delle associazioni dei lavoratori. La sua introduzione in alcune importanti aziende industriali italiane ha dato luogo a vertenze sindacali e a un'indagine tecnico-economica dell'Ispettorato corporativo, sboccata nella mozione del Comitato corporativo centrale del 9 novembre 1934, per cui l'applicazione di qualsiasi sistema di salario e di qualsiasi incentivo fu assoggettata a regolazione collettiva, in modo da assicurare al lavoratore la possibilità di conoscere con chiarezza gli elementi componenti la propria retribuzione e da non far dipendere i valori del rendimento normale unicamente dalla volontà dei datori di lavoro. Il sistema in Italia fu quindi praticamente eliminato.

Vedi anche
cottimo Forma di retribuzione per la quale il lavoratore è rimunerato in base al risultato ottenuto, anziché in base alla durata del lavoro. Il sistema non è sostanzialmente differente da quello a economia, perché anche in quest’ultimo si tiene conto, oltre che della durata, del risultato del lavoro per determinare ... Retribuzione Il codice civile (art. 2099), definisce la retribuzione come il compenso dovuto al dipendente quale corrispettivo per la prestazione resa. Il codice disciplina i modi e i tempi di corresponsione della retribuzione e stabilisce in particolare che debba essere erogata, in denaro e periodicamente, con le ... ricchezza Il complesso dei beni, mobili e immobili, posseduti da un soggetto (individuo, famiglia, persona giuridica, nazione). Si definiscono r. i beni materiali e immateriali suscettibili di valutazione economica. Se la r. è considerata come flusso in un arco di tempo si parla di reddito (➔); se si considera ... salario Retribuzione del lavoratore subordinato, in particolare dell’operaio. Definizione e tipologie Nel linguaggio economico, a differenza che nel linguaggio giuridico e comune, s. è la remunerazione del lavoro in genere, il prezzo del lavoro, subordinato o indipendente, manuale o di concetto. Il termine ...
Tag
  • ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO
  • GRAND RAPIDS
  • STATI UNITI
  • ITALIA
Altri risultati per BEDAUX, Charles
  • Bedaux, Charles
    Enciclopedia on line
    Meccanico (Parigi forse 1887 - Miami 1944). Emigrato negli USA, ideò (1909) un sistema di cottimo fondato sulla razionalizzazione del lavoro, che gli procurò notorietà e ricchezza. L'unità Bedaux corrisponde all'ammontare di lavoro che un uomo normale può compiere, in condizioni normali, in un minuto, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali