• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BORGEAUD, Charles

di Alberto Büchi - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BORGEAUD, Charles

Alberto Büchi

Nato il 15 agosto 1861 a Le Sentier (Cantone di Vaud), figlio di un colonnello, studiò a Ginevra, a Jena, a Parigi filosofia e diritto. Direttore delle Études de l'Écoie libre des sciences politiques a Parigi (1889), professore di diritto costituzionale nell'università di Ginevra (1896) e dal 1898 professore di storia nella stessa università, è uno degli esponenti maggiori della storiografia svizzera moderna. Personalità vivacemente combattiva, non sacrifica tuttavia l'imparzialità dello storico a considerazioni patriottiche. I suoi scritti sono improntati ad una vasta cultura e a una conoscenza profonda delle fonti; egli unisce l'esattezza dei dati alla sintesi più felice. Le sue numerose opere, di cui le più sulla storia di Ginevra, gli hanno assicurato un giusto riconoscimento negli ambienti scientifici internazionali.

Opere: J. J. Rousseau's Religionsphilosophie, unter Benutzung bisher nicht veröffentlichter Quellen, Lipsia 1883; Le plébiscite dans l'antiquité; Grèce et Rome, Ginevra 1887; The rise of Modern Democracy in Old and New England, 1895; Histoire de l'Université de Genève, voll. 2, Ginevra 1900-09; Genève, canton suisse, 1814-1846, Ginevra 1914; La chute, la restauration de la République de Genève et son entrée dans la confédération 1798-1815, Ginevra 1915; La neutralité suisse au centre de la Société des Nations, Ginevra 1920, 2ª ed., 1921; La Suisse et la Société des Nations, Ginevra 1919, e altre meno importanti.

Tag
  • DIRITTO COSTITUZIONALE
  • SVIZZERA
  • ROUSSEAU
  • GINEVRA
  • LIPSIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali