• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Huggins, Charles Brenton

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

Huggins, Charles Brenton


Chirurgo canadase naturalizzato statunitense (Halifax, Nova Scotia, 1901 - Chicago 1997). Direttore del Ben May laboratory for cancer research di Chicago (1951), dimostrò che i carcinomi della prostata possono regredire sotto l’azione degli estrogeni o dopo asportazione chirurgica del testicolo, mentre il testosterone può avere effetto opposto. Gli fu conferito, nel 1966, il premio Nobel per la medicina o la fisiologia, insieme a P. Rous.

Vedi anche
Francis Peyton Rous Rous ‹ràus›, Francis Peyton. - Patologo (Baltimora 1879 - New York 1970); impiegnato dal 1909 al 1945 presso il Rockefeller institute for medical research di New York; ha pubblicato ricerche di patologia. Nel 1966 fu insignito del premio Nobel per i suoi studî condotti sul sarcoma infettivo dei polli ... Fisiologo Opera di un alessandrino (2° sec. d.C.), giuntaci in varie redazioni che si riportano all’autorità di un ipotetico naturalista Physiologus (Φυσιολόγος): l’opera interpreta la natura di animali (reali o fantastici) in chiave allegorica al fine di illustrare insegnamenti etici o dogmatici cristiani. Ebbe ... carcinoma Tumore maligno degli epiteli ghiandolari (carcinoma mammario, carcinoma gastrico). ● carcinoma da radiazioni Malattia professionale dei radiologi, consistente nella formazione di un epitelioma cutaneo.  ● Il carcinosarcoma è un tumore maligno misto, caratterizzato dalla contemporanea presenza di elementi ... estrogeni Gruppo di sostanze naturali, semisintetiche (derivati di estrogeni naturali) e sintetiche, con attività biologica degli ormoni sessuali femminili, vale a dire partecipazione fondamentale nel mantenimento e nello sviluppo dei caratteri sessuali femminili secondari; nel controllo delle modificazioni dell’apparato ...
Tag
  • NOVA SCOTIA
  • FISIOLOGIA
  • ESTROGENI
  • TESTICOLO
  • CARCINOMI
Altri risultati per Huggins, Charles Brenton
  • Huggins, Charles Brenton
    Enciclopedia on line
    Chirurgo statunitense (Halifax, Canada, 1901 - Chicago 1997). Perfezionatosi in chirurgia all'univ. del Michigan, divenne nel 1927 membro della facoltà chirurgica di Chicago, dove, nel 1951, fu nominato direttore del Ben May laboratory for cancer research. Dopo aver fornito contributi originali nel ...
  • HUGGINS, Charles Brenton
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    Claudio Massenti Chirurgo, nato a Halifax (Canada) il 22 settembre 1901. Conseguito il M.D. a Harvard nel 1924, ha svolto la maggior parte della sua attività di chirurgo nell'università di Chicago, dove nel 1933 fu nominato professore associato e dal 1936 al 1962 fu professore di chirurgia. Per le ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali