• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HUGGINS, Charles Brenton

di Claudio Massenti - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

HUGGINS, Charles Brenton

Claudio Massenti

Chirurgo, nato a Halifax (Canada) il 22 settembre 1901. Conseguito il M.D. a Harvard nel 1924, ha svolto la maggior parte della sua attività di chirurgo nell'università di Chicago, dove nel 1933 fu nominato professore associato e dal 1936 al 1962 fu professore di chirurgia. Per le scoperte concernenti il trattamento ormonico del cancro della prostata, nel 1966 fu insignito del premio Nobel per la fisiologia o la medicina, che divise con P. Rous.

Da una metodica sperimentazione sui processi metabolici della prostata nel cane e, in particolare, dall'osservazione che crescita e funzione del tessuto ghiandolare sono stimolate dagli ormoni sessuali maschili e inibiti dagli estrogeni fenolici, trasse lo spunto per controllare se un'analoga ormono-dipendenza si verificasse anche per i neoplasmi spontanei della prostata, che nel cane ricorrono con relativa frequenza: l'accertamento fu positivo perché l'orchiectomia e la somministrazione di estrogeni fenolici indussero la regressione del tumore. Per poter controllare che analoga proprietà valesse per il cancro prostatico metastatizzato dell'uomo, senza ricorrere a una verifica diretta, assunse come indice dell'evoluzione delle metastasi l'andamento dei livelli ematici delle fosfatasi: di quella acida come diretta espressione dell'attività delle cellule neoplastiche, di quella alcalina come spia dell'attività degli osteoblasti, che è sollecitata dalle metastasi ossee del tumore. I risultati ottenuti da questa seconda serie di esperimenti gli permisero nel 1941 d'indicare nella somministrazione degli estrogeni e nella orchiectomia un metodo di trattamento dei tumori metastatizzati della prostata di notevole efficacia, perché capace di prolungare di molti anni la vita di questi malati e di lenirne le sofferenze. Negli anni successivi H. affrontò il problema dell'ormono-dipendenza dei cancri della mammella e riuscì a dimostrare che tale condizione caratterizzava i cancri della mammella indotti nel ratto femmina dagl'idrocarburi cancerogeni (1959) e dalle radiazioni ionizzanti (1963). Sulla base dei risultati ottenuti con questo test, H. propose d'integrare il tradizionale trattamento dei tumori della mammella con l'ovariectomia, l'ipofisectomia e adatti trattamenti ormonici.

Vedi anche
ormone Sostanza che, prodotta da una cellula endocrina, cioè a secrezione interna, viene liberata nel circolo sanguigno, provocando risposte funzionali in cellule localizzate a varia distanza dalla sua sede di produzione. Per l’espletamento dell’azione ormonale sono necessari, oltre alla sintesi e alla secrezione, ... cellula biologia Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine cellula è stato introdotto in biologia nel 1665 da R. Hooke, che per primo osservò le cellula al microscopio; furono poi M. Schleiden e T. Schwann, ... estrogeni Gruppo di sostanze naturali, semisintetiche (derivati di estrogeni naturali) e sintetiche, con attività biologica degli ormoni sessuali femminili, vale a dire partecipazione fondamentale nel mantenimento e nello sviluppo dei caratteri sessuali femminili secondari; nel controllo delle modificazioni dell’apparato ... Charles Robert Darwin Naturalista inglese (Shrewsbury, Shropshire, 1809 - Downe, Londra, 1882). Nipote di E. Darwin, filosofo, medico e naturalista. Dopo un viaggio di cinque anni intorno al mondo, formulò una teoria sull'evoluzione di tutti i viventi e dell'uomo. Le sue idee hanno contribuito a formare la cultura del Novecento. Formazione ...
Tag
  • TESSUTO GHIANDOLARE
  • IDROCARBURI
  • METASTASI
  • ESTROGENI
  • FOSFATASI
Altri risultati per HUGGINS, Charles Brenton
  • Huggins, Charles Brenton
    Dizionario di Medicina (2010)
    Chirurgo canadase naturalizzato statunitense (Halifax, Nova Scotia, 1901 - Chicago 1997). Direttore del Ben May laboratory for cancer research di Chicago (1951), dimostrò che i carcinomi della prostata possono regredire sotto l’azione degli estrogeni o dopo asportazione chirurgica del testicolo, mentre ...
  • Huggins, Charles Brenton
    Enciclopedia on line
    Chirurgo statunitense (Halifax, Canada, 1901 - Chicago 1997). Perfezionatosi in chirurgia all'univ. del Michigan, divenne nel 1927 membro della facoltà chirurgica di Chicago, dove, nel 1951, fu nominato direttore del Ben May laboratory for cancer research. Dopo aver fornito contributi originali nel ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali