• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRONSON, Charles

di Valerio Caprara - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Bronson, Charles

Valerio Caprara

Nome d'arte di Charles Buchinsky, attore cinematografico statunitense, nato a Ehrenfeld (Pennsylvania) il 3 novembre 1921. Divenuto, negli anni Sessanta, una star di livello internazionale grazie alle sue interpretazioni carismatiche nelle grandi produzioni statunitensi, The magnificent seven (1960; I magnifici sette) e The great escape (1963; La grande fuga), entrambi di John Sturges, e The dirty dozen (1967; Quella sporca dozzina) di Robert Aldrich, venne valorizzato come protagonista da Sergio Leone in C'era una volta il West (1968), tanto da vincere nel 1971 il Golden Globe per la grande popolarità raggiunta. La sua successiva interpretazione dello spietato eroe della serie inaugurata da Death wish (1974; Il giustiziere della notte) di Michael Winner, caratterizzata dall'eccezionale presenza fisica e dalla controllata modernità di recitazione, non è stata però apprezzata pienamente, in particolare dalla critica.

Figlio di poverissimi immigrati russo-lituani, esordì nel 1951 dopo aver esercitato i più umili mestieri sfruttando il forte impatto di una grinta tra l'esotico, il coria-ceo e il brutale: all'inizio della carriera venne destinato a ruoli da caratterista in alcune serie di telefilm o b-movies. Pur avendo frequentato, dopo aver servito nell'Air Force, i corsi della Pasadena Playhouse, B. è sempre stato un attore di grande istinto e naturalezza, con un volto di forte espressività, come dimostrano le tante prestazioni in sintonia con la concisa struttura del cinema di genere degli anni Cinquanta. Sfuggito al devastante mestiere del padre, che era un minatore, trasportò la violenza del suo ambiente nell'atmosfera macabra di House of wax (1953; La maschera di cera) di André de Toth, in quella morbosa di Miss Sadie Thompson (1953; Pioggia) di Curtis Bernhardt, nel western Riding shotgun (1954; Assedio di fuoco) ancora di de Toth o nel film bellico When hell broke loose (1958; Quando l'inferno si scatena) di Kenneth G. Crane. Grazie al talento di grandi maestri si inserì perfettamente nella scultorea essenzialità di Apache (1954; L'ultimo Apache) e Vera Cruz (1954) di Aldrich, di Drum beat (1954; Rullo di tamburi) ‒ con il quale adottò il definitivo nome d'arte ‒ e Jubal (1956; Vento di terre lontane) di Delmer Daves, di Machine Gun Kelly (1958; La legge del mitra) di Roger Corman, ma anche nella ricchezza barocca di Run of the arrow (1957; La tortura della freccia) di Samuel Fuller. Il 'delinquente psicopatico' o il 'selvaggio pellerossa' si trasformarono negli anni Sessanta in inconfondibili icone di un'epopea di cult movie: dal pistolero di The magnificent seven al prigioniero fuggiasco di The great escape e al galeotto antinazista di The dirty dozen.

Il cinema europeo lo volle protagonista in film di buon mestiere (Adieu l'ami, 1968, Due sporche carogne ‒ Tecnica di una rapina, di Jean Herman; Le passager de la pluie, 1970, L'uomo venuto dalla pioggia, di René Clément; Città violenta, 1970, di Sergio Sollima) o di velleitaria spettacolarità (Guns for San Sebastian, 1968, I cannoni di San Sebastian, di Henri Verneuil; Soleil rouge, 1972, Sole rosso, e The Valachi papers, 1972, Joe Valachi: I segreti di Cosa Nostra, di Terence Young), non risparmiandogli neppure il ruolo vagamente derisorio dell'uomo maturo infelicemente innamorato di una sedicenne (Twinky, 1970, di Richard Donner). Proprio in Italia, tuttavia, B. ebbe modo di interpretare il personaggio più affascinante della sua carriera, il misterioso Armonica ("qualcosa che sa di morte") che in C'era una volta il West di Leone difende la proprietaria terriera Jill (Claudia Cardinale) dal crudele assassino Frank (Henry Fonda), con il quale egli stesso ha vecchi e sanguinosi conti in sospeso che salderà nell'intenso duello finale. L'incontro con il regista M. Winner fu decisivo per fissare, in coppia con la moglie Jill Ireland, la suggestiva immagine di un eroe esacerbato e onnipotente che, dopo i tentativi di Chato's land (1972; Chato), The mechanic (1972; Professione assassino) e The stone killer (1973; L'assassino di pietra), trova la sua epifania nel clamoroso successo di Death wish. Il moralismo accattivante del film, che consegna al personaggio interpretato da B. la bandiera del cittadino sconvolto dall'impunito dilagare della malavita, è stato tacciato di fascismo yankee e di apologia della violenza; mentre si è forse trattato, nella sua sbrigativa icasticità, del primo e notevole esempio di poliziesco contemporaneo, in cui, proprio attraverso la figura del protagonista, l'efferatezza del crimine e della corrispettiva vendetta privata sono lo specchio di una società disgregata e desacralizzata. Più aridi e corrivi sono apparsi i troppi sequels, in cui l'archetipo ha rasentato una supponente autoparodia. Dopo la morte della moglie (avvenuta nel maggio 1990) l'attività cinematografica di B. è andata diradandosi.

Bibliografia

I. Cameron, E. Cameron, The heavies, London 1967; D. Downing, Charles Bronson, New York 1983; P. Setbon, Charles Bronson, Paris 1983.

Vedi anche
Marvin, Lee Marvin ‹màavin›, Lee. - Attore statunitense (New York 1924 - Tucson 1987); esordì alla televisione (1948) e nei teatri di Broadway in una riduzione di Billy Budd di Melville nel 1951. Nello stesso anno ebbe una parte in You're in the navy now (Il comandante Johnny) di H. Hathaway, primo ruolo di duro ... Coburn, James Attore cinematografico (Laurel, Nebraska, 1928 - Los Angeles 2002), figlio di Charles; si è distinto nei film di S. Peckinpah (Sierra Charriba, 1965; Pat Garrett and Billy the Kid, 1973; The Cross of Iron, 1977); in Giù la testa (1971) di S. Leone; Oscar come miglior attore non protagonista per Affliction ... McQueen, Steve (propr. Terrence Stephen McQueen). - Attore statunitense (Indianapolis 1930 - Juárez, Messico, 1980). Dopo una giovinezza avventurosa, studiò recitazione e si fece notare nel film The blob! (Fluido mortale, 1958), ma soprattutto nella serie televisiva Wanted. Dead or alive (1958-60) e in The great escape ... Fonda, Henry Fonda ‹fó-›, Henry. - Attore statunitense (Grand Island, Nebraska, 1905 - Los Angeles 1982). Dopo studî di giornalismo ed esperienze di attore teatrale, grazie al successo ottenuto in The farmer takes a wife di Elsor e Connelly (1934), esordì nel cinema l'anno successivo nella versione cinematografica ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • CURTIS BERNHARDT
  • ROBERT ALDRICH
  • SAMUEL FULLER
  • ANDRÉ DE TOTH
  • DELMER DAVES
Altri risultati per BRONSON, Charles
  • Bronson, Charles
    Enciclopedia on line
    Nome d'arte di Charles Buchinsky, attore cinematografico statunitense (Ehrenfeld, Penn., 1921 - Los Angeles 2003);negli anni Sessanta si è affermato per le sue interpretazioni carismatiche in film come The magnificent seven (1960), The great escape (1963), The dirty dozen (1967), C'era una volta il ...
Vocabolario
action-thriller
action-thriller (action thriller), loc. s.le m. inv. Thriller che presenta anche elementi caratteristici dei film d’azione. ◆ Molti capi delle major sono [...] d’accordo nel tagliare la produzione di «action-thriller» destinati al piccolo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali