• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COLLE, Charles

di Alberto MANZI - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COLLE, Charles

Alberto MANZI

Autore drammatico e chansonnier francese, nato a Parigi nel 1709, morto nel 1783. Fu per diciannove anni impiegato alla ricevitoria generale, pur frequentando la compagnia dei poeti, coi quali beveva e cantava nella famosa società del "Caveau"; sciolta questa, verso la fine del 1739, il C. fu accolto in quella che il conte di Clermont e il duca d'Orléans riunivano intorno a sé, circolo di vita elegante e licenziosa sotto la maschera della letteratura. Incoraggiato dagli amici, e tra questi da Crébillon figlio, si provò allora nella "parade" e per il Théâtre privé scrisse La vérité dans le vin (1747), che il Laharpe dice tanto originale e spigliata che non avrebbe avuto bisogno di così "mauvais moeurs" per piacere, e che suscitò più tardi anche l'interesse di Sainte-Beuve. Seguirono altre commedie libertine, alcune non comprese nella raccolta delle opere, e anche rifacimenti di varî autori; poi nel 1763, Dupuis et Desronais, in cui il C. tentò con fortuna la commedia di carattere; infine al Théâtre français fece rappresentare il suo lavoro più celebre, La partie de chasse d'Henry IV (dall'inglese del Dodsley), che già si recitava in provincia da dieci anni, ma che la censura della capitale aveva proibito. Oltre che al teatro, il nome del C. è però affidato, e in larga parte, alle canzoni piene di brio e di audacia che ripetono e riflettono il tono della società di quel tempo. Di questo ardito specchio del costume del suo tempo si hanno le seguenti raccolte: Chansons mises au jour par un âne onyme onyssime (1765); Chansons qui n'ont pu être imprimées et que mon censeur n'a pas dû me passer (1784); Téâthre de Société ou Recueil de différentes pièces tant en vers q'en prose (3 voll., 1762); Oeuvres choisies, 1789.

Bibl.: Sainte-Beuve, Nouveaux Lundis, VII; H. Cordier, La partie de chasse d'Henri IV, in Bulletin bibl., 1907. V. anche la Correspondence inédite, ed. H. Bonhomme, Parigi 1864; e la ed. del Journal historique pour les années 1760-62, curata da A. van Bever e G. Boissy, Parigi 1911.

Vedi anche
Comédie française Il più celebre teatro di Parigi (conosciuto anche con i nomi Maison de Molière o Théâtre Français), sovvenzionato dallo Stato. Dispone di una compagnia permanente di attori: quelli più giovani, i pensionnaires, possono successivamente essere accolti tra i sociétaires; capo della compagnia è il doyen. Nel ... commèdia Secondo la definizione invalsa nel 16° sec., rappresentazione scenica, generalmente in versi, di una vicenda tratta dalla vita comune, che, attraverso un susseguirsi di casi divertenti, si risolve lietamente. Sopravvive oggi come forma d’arte drammatica pressoché unica, in cui però il lieto fine non ... poesia Arte di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri tipi di restrizione; con una certa approssimazione si può dire che il significato di p. è individuabile, nell’uso corrente e tradizionale, nella sua contrapposizione a prosa, in quanto i due termini ...
Tag
  • THÉÂTRE FRANÇAIS
  • SAINTE-BEUVE
  • LAHARPE
  • PARIGI
  • C. FU
Altri risultati per COLLE, Charles
  • Collé, Charles
    Enciclopedia on line
    Autore drammatico e chansonnier (Parigi 1709 - ivi 1783). Autore dapprima di alcune commedie licenziose (La vérité dans le vin, 1747, è la più nota), volle poi contrapporre un genere di commedia seria alla "commedia lagrimosa" in voga. Riportò il suo maggior successo con La partie de chasse de Henry ...
Vocabolario
còlle¹
colle1 còlle1 s. m. [lat. collis]. – 1. Piccola elevazione di terreno, di altezza intermedia fra l’altura (più bassa) e la collina (più alta): C. Berici; C. Euganei; il Viale dei C., a Firenze; i sette c. di Roma. Nel linguaggio giornalistico,...
cólle
colle cólle prep. art. – Forma composta della prep. con e dell’art. le, in uso nella lingua parlata, rara nella scrittura.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali