• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DAVENANT, Charles

di Alberto Bertolino - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DAVENANT, Charles

Alberto Bertolino

Economista e uomo politico inglese, nato a Londra nel 1656, morto ivi il 6 novembre 1714. Dal 1685, chiamato al Parlamento, criticò la politica finanziaria ed economica di Guglielmo III; approvò invece la politica della Regina Anna che lo nominò segretario della Commissione per le trattative dell'unione con la Scozia, e poi (1705) ispettore generale delle importazioni e delle esportazioni.

Nel primo periodo della sua attività politica, D. manifestò tendenze favorevoli al libero scambio, nel secondo difese varie misure mercantilistiche, pur rifuggendo dalle esagerate concezioni dei contemporanei. In complesso la sua opera ce lo rappresenta un mercantilista dissidente, un eclettico che afferma egualmente la libertà di scambio all'interno e forti restrizioni al commercio esterno, specialmente coloniale. Scrisse anche su questioni finanziarie, sostenendo l'opportunità della preferenza di un sistema d'imposte indirette ad altri mezzi d'entrata e opinando che ogni forma d'imposta si ripercuote in modo definitivo sulla terra. I suoi scritti furono raccolti in 5 voll. da Carlo Whitworth (Londra 1771).

Vedi anche
Inghilterra (ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della catena dei Monti Cheviot nella parte centrale. Non fa parte dell’I. la sporgenza occidentale dell’isola ...
Tag
  • MERCANTILISTA
  • LONDRA
  • SCOZIA
Altri risultati per DAVENANT, Charles
  • Davenant, Charles
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Economista e politico inglese (Londra 1656 - ivi 1714). Dopo aver studiato al Balliol College di Oxford, nel 1673, senza aver conseguito la laurea, tornò a Londra per gestire il teatro fondato dal padre, il poeta W. Davenant. Nel 1675 ricevette la laurea di LLD (Latin Legum Doctor) a Cambridge e fu ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali