• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DE COSTER, Charles

di Auguste Vermeylen - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DE COSTER, Charles

Auguste Vermeylen

Scrittore belga, nato a Monaco da genitori fiamminghi nel 1827, e morto a Bruxelles nel 1879. Trascorse la vita in quest'ultima città, ove ricevette un'educazione completamente francese. Compiuti gli studî universitarî, collaborò a giornali d'arte, e solo tardi ottenne una cattedra di letteratura alla Scuola militare (1870). Di carattere inquieto, generoso, malinconico, si affermò come narratore di delicata immaginazione lirica nelle Légendes flamandes (1858), scritte in un francese arcaicizzante, e nei Contes brabançons (1861), scritti in una lingua meno ricercata. Ma il suo capolavoro rimane La légende d'Ulenspiegel (1867), a cui si dedicò con amore per lungo tempo.

Il protagonista è ripreso dal vecchio libro popolare, che racconta le avventure di questo scapestrato lepido, malizioso, furbo, vagabondo pieno di brio, che incarna il trionfo dell'ingegno e dell'immaginazione sulla vita piatta d'ogni giorno; ma il D. ne fece l'eroe di un'epopea. Posto in mezzo al sec. XVI, in un'epoca fra le più tragiche della storia dei Paesi Bassi, durante la lotta contro la Spagna e l'Inquisizione, Ulenspiegel diventa il simbolo del libero pensiero e dell'ideale nazionale, che si ribellano alla tirannia. In questo vasto poema in prosa, originale nella concezione e pieno di episodî che germogliano dall'immaginazione fertile e pittoresca, l'anima fiamminga, sensuale e mistica, fantasiosa e realistica, trova la sua più alta espressione. La légende d'Ulenspiegel, sebbene sia apparsa in un'epoca di apatia intellettuale e d'incomprensione artistica, è il primo libro della rinascita spirituale e letteraria belga di cui il D. è il geniale precursore.

Trad.: La leggenda d'Ulenspiegel, trad. da U. Fracchia, in Classici del ridere, Genova 1914, 2ª ed., Roma 1921.

Bibl.: J. Hanse, Ch. de C., Bruxelles 1928.

Vedi anche
Fiandra (fiammingo Vlaanderen; fr. Flandre) Regione storica del Belgio che corrisponde geograficamente alla zona bassa fra i fiumi Lys e Schelda e lo Stretto di Calais. Creata in buona parte dall’uomo, non ha precisi confini naturali; l’unico criterio di delimitazione può essere quello linguistico (i dialetti ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per l. l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano comunque; ... romanzo In linguistica e in filologia, lo stesso che neolatino (➔ neolatine, lingue); filologia r., quella che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo, i testi letterari, antichi ma anche moderni, redatti nelle lingue romanze, e la cultura che essi esprimono. leggenda In origine, breve narrazione relativa alla vita di un santo, della quale, a scopo edificativo o esemplare, si dava lettura il giorno della festa del santo. Più tardi, in base alla caratteristica saliente delle l. di contenere elementi fantastici e miracolosi, il significato del termine si allarga al ...
Tag
  • STORIA DEI PAESI BASSI
  • INQUISIZIONE
  • PAESI BASSI
  • BRUXELLES
  • GENOVA
Altri risultati per DE COSTER, Charles
  • Coster, Charles-Théodore-Henri de
    Enciclopedia on line
    Scrittore belga (Monaco di Baviera 1827 - Ixelles 1879). Scrisse le Légendes flamandes (1858) e i Contes brabançons (1861) in un francese arcaico (soprattutto le prime) che egli credeva meglio atto a rendere lo spirito fiammingo. Il suo capolavoro è La legende d'Ulenspiegel (1867), intitolato dal 1869 ...
Vocabolario
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali