• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

POMAIROLS, Charles de

di Leonardo VITETTI - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

POMAIROLS, Charles de

Leonardo VITETTI

Poeta francese, nato il 23 gennaio 1843 a Villefranche-de-Rouergue (Aveyron), ivi morto il 25 gennaio 1916. Di vecchia nobiltà campagnola, vissuto a lungo nelle sue terre, nutrito di studî filosofici, dal dubbio giunse a una sana fiducia nella vita, attraverso l'amore della natura e dell'intimità familiare. Il Lamartine, cui dedicò un buon libro (L'étude de morale et d'esthétique, Parigi 1889), e il Vigny furono i suoi maestri; passato alla capitale per l'educazione dei figli, fu amico di Sully-Prudhomme e di Coppée.

La sua lirica, artisticamente piuttosto povera, è sempre nobile, ispirata all'amore puro, agli affetti domestici, alla bellezza consolante della natura. Accenti più sentiti gl'ispirò la morte di una figlia tredicenne (Pour l'enfant, 1904). Il volume Rêves et pensées (1881) era stato premiato dall'Accademia.

Altre opere di poesia: La Vie meilleure (1879); La Nature et l'Âme (1887); Regards intimes (1895). Una scelta con pref. di M. Barrès: Poèmes choisis (1913). Due romanzi: Ascension (1910) e Le repentir (1912).

Bibl.: E. Schuré, Femmes inspiratrices et poètes annonciateurs, Parigi 1908; R. Doumic, Ch. de P., in Revue des Deux Mondes, XXXI (1916), pp. 923-35.

Vocabolario
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali