• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DEJOB, Charles

di Ferdinando Neri - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DEJOB, Charles

Ferdinando Neri

Nato a Parigi il 29 settembre 1847, e quivi morto il 5 aprile 1916. Attivo e tenace propugnatore della cultura e dell'insegnamento italiano in Francia; per lunghi anni maître de conférences alla Sorbona, fondò nel 1892 e diresse fino al 1910 una seria e operosa Società di studî italiani; fu tra i principali collaboratori del Bulletin Italien.

Nella sua tesi dottorale trattò di Marc-Antoine Muret: un professeur français en Italie dans la seconde moitié du XVIe siècle (Parigi 1881). Pubblicò in seguito: De l'influence du Concile de Trente sur la littérature et les beaux-arts chez les peuples catholiques (1884); Madame de Staël et l'Italie, avec une bibliographie de l'influence française en Italie de 1796 à 1814 (1890); L'instruction publique en France et en Italie au dix-neuvième siècle (1892); Ètudes sur la Tragédie (1897); La foi religieuse en Italie au quatorzième siècle (1906); oltre a numerosi saggi su scrittori italiani d'ogni secolo e sulla storia dell'insegnamento in Francia ed in Italia. Tutto un gruppo di brevi scritti rivolse all'esame di alcuni tipi generici, o sociali (il soldato, l'abate, il professore, il notaio, il mercante di vino; l'ebreo, il tedesco; l'amante timido, il fanciullo viziato, ecc.), secondo i riflessi letterarî, specialmente nel teatro francese e italiano.

Tag
  • MARC-ANTOINE MURET
  • MADAME DE STAËL
  • SORBONA
  • FRANCIA
  • PARIGI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali