• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DIEHL, Charles

Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DIEHL, Charles


Bizantinista, nato a Strasburgo il 4 luglio 1859, professore di storia bizantina nell'università di Nancy e poi alla Sorbona. È membro dell'Institut de France e uno dei rappresentanti più dotti e più intelligenti del risveglio di studî bizantini avvenuto in Francia alla fine del sec. XIX; dalla sua scuola sono usciti numerosi bizantinologi francesi, italiani, greci e romeni. Il suo primo scritto importante è: Études sur l'administration byzantine dans l'exarchat de Ravenne, Parigi 1888, cui seguì L'Afrique byzantine, Parigi 1896; Ravenne, Parigi 1903; Etudes byzantines, Parigi 1908; Justinien et la civilitation byzantine au VIe siècle, Parigi 1901; Figures byzantines, Parigi 1906-1908 (due serie); Manuel d'art byzantin, Parigi 1910 (2ª ed. 1915); Histoire de l'empire byzantin, Parigi 1919; Byzance, grandeur et déćadence, Parigi 1919. Oltre agli studî varî, d'archeologia, d'arte e di storia della civiltà bizantina, il D. ha scritto anche un interessante volume sulla storia di Venezia, Une république patricienne (Parigi 1915).

Vedi anche
Romanìn, Samuele Storico (Trieste 1808 - Venezia 1861). Si occupò quasi esclusivamente di storia veneziana, pubblicando tra l'altro Baiamonte Tiepolo e le sue ultime vicende (1851), Gli inquisitori di stato di Venezia (1858). Legò il suo nome soprattutto alla Storia documentata di Venezia (10 voll., 1853-61). esarca Titolo di dignitari dell’Impero bizantino e della Chiesa greca. Nell’Impero bizantino il nome designa alla fine del 6° sec. i governatori militari dei territori bizantini d’Italia e d’Africa ( esarcati). Il primo e. d’Italia conosciuto è del 584; il primo e. d’Africa del 591. Gli e. acquistarono autonomia ... archeologia Scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche attraverso lo studio delle testimonianze materiali (monumentali, epigrafiche, numismatiche, dei manufatti ecc.), anche mediante il concorso di eventuali fonti scritte e iconografiche. Caratteristica dell’a. è il metodo di acquisizione ...
Tag
  • INSTITUT DE FRANCE
  • BIZANTINI
  • SORBONA
  • FRANCIA
  • VENEZIA
Altri risultati per DIEHL, Charles
  • Diehl, Charles
    Enciclopedia on line
    Storico francese (Strasburgo 1859 - Parigi 1944). Prof. all'univ. di Nancy (1899), poi (1907) alla Sorbona e membro dell'Institut de France. Colorito rievocatore della civiltà bizantina nei suoi varî aspetti, D. contribuì con ricerche particolari Études sur l'administration byzantine dans l'exarchat ...
  • DIEHL, Charles
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Bizantinista, morto a Parigi il 2 novembre 1944. Bibl.: Byzantion, XVII (1944-45), p. 514 e segg.; L. Bréhier, La collaboration de Ch. Diehl au Jurn. des Savants, in Journ. de Sav., 1944, pp. 169-78; bibl. completa degli scritti (fino al 1930), in Mélanges Ch. Diehl, Parigi 1930.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali