• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EAMES, Charles

di Maurizio Gargano - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
  • Condividi

EAMES, Charles

Maurizio Gargano

Designer e architetto statunitense, nato a St. Louis (Missouri) il 17 giugno 1907, morto ivi il 21 agosto 1978. Formatosi negli anni 1924-26 alla Washington University School of Architecture di St. Louis, dal 1927 al 1936 alternò la professione privata come architetto a un'iniziale attività in ditte e società impegnate nel settore (quali la Trueblood and Graf di St. Louis, 1927) e a viaggi di lavoro in Messico (1934). Dal 1937 al 1940 fu direttore del Department of Experimental Design della Cranbrook Academy di Bloomfield Hills nel Michigan, dopo esserne stato fellow nel 1936.

Come designer E. raggiunse una posizione di rilievo internazionale già a partire dagli anni Quaranta grazie al primo premio ottenuto, in collaborazione con il celebre architetto E. Saarinen, nella competizione indetta dal Museum of Modern Art di New York per il progetto di una organic design chair (1940).

Le caratteristiche strutturali della poltrona che lo rese celebre nel mondo della produzione artistico-industriale (la Lounge chair and ottoman, del 1956, che, nella storia del design internazionale, è tra le poltrone maggiormente apprezzate dalla critica e dal pubblico) rappresentano il risultato di sapienti sperimentazioni nella curvatura dei fogli di legno compensato: ricerca specifica che E. portò avanti, inizialmente, presso i laboratori della Marina degli Stati Uniti realizzando protesi per i reduci (1940); presso il Dipartimento della Metro-Goldwyn-Mayer di Los Angeles nel 1941 o nel laboratorio che avviò, sempre a Los Angeles, dal 1942 al 1945 in collaborazione con J. Entenza, G. Ain, M. Harris e G. Raetz. Dal 1944 all'anno della sua morte lavorò in società con la moglie R. Kaiser (1916-1988, sposata nel 1941) organizzando, nel 1944, la Molded plywood division della Evans Products Company di Los Angeles. Fu consulting designer presso la Herman Miller Inc. di Los Angeles nel 1946 e dal 1953 al 1956 fu lettore presso il California Institute of Technology di Pasadena. Dal 1970 al 1978 fu anche membro del National Council on the Arts. Tra le numerose esposizioni a cui partecipò e tra i molti riconoscimenti internazionali alla sua attività di designer vanno ricordati la medaglia d'oro conferitagli dalla Triennale di Milano nel 1954, il Gran Premio conseguito sempre alla Triennale milanese nel 1957 e la Royal Gold Medal assegnatagli dal Royal Institute of British Architects nel 1979.

E. disegnò anche allestimenti per mostre (American national exhibition, Mosca 1959; Nicholas Copernicus: an exhibition in celebration of his 500th anniversary, IBM Exhibition Center, New York 1972; ecc.) e showrooms, realizzò film in collaborazione con la moglie, inventò giocattoli e si applicò in tutti i campi del design. Tra ciò che lo rese maggiormente noto rimangono le numerose sedie (Child'chair, 1944; Molded plywood chair, 1946; Fiberglass chair, 1949; Wire chair, 1951; La Fonda chair, 1960; Soft pad chair, 1969), il Sofa compact del 1954, l'Aluminium group del 1958 e la casa che realizzò per se stesso in California al 203 Chautauqua, Pacific Palisades, nel 1949.

Bibl.: Eames celebration, in Architectural Design, 36 (1966), pp. 432-71; E. Noyes, Charles Eames, in Arts and Architecture, 63 (1946), pp. 26-44; E. Mc Coy, Charles and Ray Eames, in Design Quarterly, 98-99 (1975), pp. 21-29; L. Rubino, Ray e Charles Eames: il collettivo della fantasia, Roma 1981; The Eames house, in Arts and Architecture, 2, 1983; J. Neuhart, M. Neuhart, R. Eames, Eames design. The work of the Office of Charles and Ray Eames, New York 1989.

Cataloghi di mostre: A. Drexler, Charles Eames, New York 1973; R. Caplan, Ph. Morrison, Connections: the work of Charles and Ray Eames, Los Angeles 1976.

Vedi anche
Eero Saarinen Architetto (Kirkkonnumi, Helsinki, 1910 - Ann Arbor 1961), figlio di Eliel, che seguì (1923) negli USA (naturalizzandosi nel 1940). Dopo aver studiato scultura a Parigi (1929-30) si laureò in architettura alla Yale University (1934) e cominciò a collaborare con il padre dal 1937: Tabernacle Church of ... Mondrian, Piet Pittore olandese (Amers foort 1872 - New York 1944). Studiò all'Accademia di Amsterdam. Una permanenza nel Brabante (1904-05) lo portò a contatto con la vita dei contadini, e questa esperienza pittoricamente si realizzò nel tentativo di superamento dei modi accademici, con mezzi ispirati, tra l'altro, ... Ernst, Max Pittore e scultore tedesco (Brühl, Colonia, 1891 - Parigi 1976). Importante esponente del movimento surrealista: dalla commistione di immagine e parola poetica negli esperimenti di 'scrittura automatica' nacquero i suoi collages e i romanzi-collage (La femme 100 têtes, 1929; Une semaine de bonté, 1934), ... Klee, Paul Pittore svizzero (Münchenbuchsee, Berna, 1879 - Locarno 1940). Tra i maggiori artisti della prima metà del 20° sec., nel 1911 conobbe A. Macke, F. Marc e V.V. Kandinskij ed entrò in contatto con il gruppo Blaue Reiter. Nel 1912 frequentò a Parigi P. Picasso, G. Apollinaire, R. e S. Delaunay, che influenzarono ...
Tag
  • CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY
  • MUSEUM OF MODERN ART
  • METRO-GOLDWYN-MAYER
  • CHARLES EAMES
  • LOS ANGELES
Altri risultati per EAMES, Charles
  • Eames, Charles
    Enciclopedia on line
    Architetto e designer statunitense (Saint Louis, Missouri, 1907 - ivi 1978). Collaboratore sin dagli inizî di Eliel ed Eero Saarinen, ha concentrato la propria attività progettuale soprattutto nell'ambito dell'industrial design, del quale può essere considerato una delle personalità più significative. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali