• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COUSSEMAKER, Charles-Edmond-Henry de

di Giulio Bas - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COUSSEMAKER, Charles-Edmond-Henry de

Giulio Bas

Musicografo, nato il 19 aprile 1805 a Bailleul, morto a Lilla il 10 gennaio 1876. Dottore in legge e magistrato, in gioventù studiò canto col Pellegrini e armonia col Payer e col Reicha a Parigi, contrappunto con V. Lefebvre a Douai, e compose alcuni lavori, rimasti però quasi tutti inediti. Animato dalla lettura della Revue musicale del Fétis, si diede agli studî storici. Il valore delle sue concezioni storiche e delle sue trascrizioni di musiche antiche viene diminuito dagli studî più recenti; ma le sue opere rimangono sempre preziose per i documenti che vi furono portati alla luce, specialmente nel campo della musica medievale.

Opere: Mémoire sur Hucbald (Douai 1841); Histoire de l'harmonie au moyen âge (Parigi 1852); Drames liturgiques du moyen dpe (Rennes 1860), Les harmonistes des XIIe et XIIIe siècles (Lilla 1864); L'art harmonique aux XIIe et XIIIe siècles (Lilla 1865); Les harmonistes du XIVe siècle (Lilla 1869); Øuvres complètes du trouvère Adam de la Halle (Lilla 1872); Joannis Tinctoris Tractatus de musica (Lilla 1875); Scriptorum de musica medii aevi nova series (continuazione degli Scriptores di M. Gerbert, ed. originale 1864-76, in 4 voll., riprodotti in fac-simile presso U. Moser a Graz nel 1908) e molte pubblicazioni minori.

Bibl.: A. Desplanque, Étude sur les travaux d'histoire et d'archéologie de M. de C., Parigi 1870.

Tag
  • ADAM DE LA HALLE
  • CONTRAPPUNTO
  • PARIGI
  • DOUAI
  • LILLA
Vocabolario
henry
henry 〈hènri〉 s. m. [dal nome del fisico statunitense J. Henry (1797-1878)]. – In elettrologia, unità di misura SI (simbolo: H) del coefficiente di autoinduzione e mutua induzione: un circuito elettrico presenta autoinduttanza (o mutua...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali