BROWN-SÈQUARD, Charles-Édouard
Fisiologo, nato l'8 aprile 1817 a Port-Louis nell'Isola di S. Maurizio; morto a Parigi il 2 aprile 1894. Laureatosi a Parigi nel 1840, si dedicò a ricerche di fisiologia sperimentale e allo studio delle malattie nervose. Visse molto tempo nell'America del Nord e a Londra. Nel 1869 professore aggregato alla facoltà medica di Parigi, nel 1878 successe a C. Bernard nella cattedra di fisiologia sperimentale al Collegio di Francia. Divenne celebre per le sue numerose e importanti ricerche di fisiologia e fisiopatologia del sistema nervoso: inaugurò la fisiologia delle ghiandole a secrezione interna con le sue ricerche sulla fisiologia delle capsule surrenali (1856), e l'organoterapia con la proposta d'iniezioni sottocutanee di prodotto di ghiandole sessuali per la cura dell'impotenza.
Paralisi di Brown-Séquard. - È una sindrome clinica dovuta a un processo morboso (ferita, tumore extra- o intramidollare, morbo di Pott, ecc.) limitato ad una metà (destra o sinistra) di uno dei segmenti del midollo spinale, che lede la sostanza grigia e le radici del segmento medesimo e interrompe i sistemi di fibre nervose discendenti (motorie) e ascendenti (sensitive) dei cordoni posteriore e anterolaterale. Risultano perciò sintomi omolaterali alla lesione: a) emiparesi o emiplegia, se la lesione ha sede nei segmenti cervicali, ovvero monoplegia o monoparesi crurale, se ha sede nei segmenti più bassi; b) disturbi della sensibilità profonda (ipo- o anapallestesia, ipo- o anabatiestesia, e agnosia tattile, se è interessato anche l'arto superiore); c) iperestesia superficiale passeggiera; d) zona a fascia di anestesia radicolare corrispondente al limite superiore del segmento leso, a volte sormontata da un'altra zona a fascia d'iperestesia e d'ipertermia (cutanea) locale per paralisi vaso-motoria; e sintomi controlaterali: a) anestesia superficiale, a volte dissociata con allargamento dei circoli tattili di Weber; b) una zona a fascia d'iperestesia al disopra dell'area cutanea anestesica, non sempre allo stesso livello del segmento midollare leso. Si può osservare, inoltre, ipoestesia omolaterale nel campo del trigemino (eccezionale), quando è leso il primo segmento cervicale, ed enoftalmo, miosi e restringimento della rima palpebrale nelle lesioni del centro ciliospinale dell'ottavo segmento cervicale.