• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IVES, Charles Edward

di Alberto PIRONTI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

IVES, Charles Edward

Alberto PIRONTI

Musicista, nato a Danbury (Stati Uniti) il 20 ottobre 1874, morto a New York il 19 maggio 1954. Studiò con Horatio Parker alla Yale Univerity, diplomandosi nel 1898. Direttore di una società di assicurazioni, dedicò soltanto parte della sua attività alla musica. Tuttavia le sue composizioni, soprattutto quelle scritte fra il 1906 e il 1916, hanno un notevole interesse per il loro spirito anticonvenzionale e per le ardite esperienze armoniche e ritmiche in esse attuate.

Fra i suoi principali lavori figurano quattro Sinfonie (rispettivamente del 1896, 1897, 1911, 1916), le composizioni orchestrali Holidays (1913), Three places in New England (1903-1914), First orchestral set (1914), Second orchestral set (1915), le composizioni vocali-orchestrali Celestial country (1899), Lincoln, the great commoner (1912), The masses (1915), An election (1921), la Concord Sonata per pianoforte (1909-1915) ed altri brani pianistici, per canto e pianoforte e per complessi da camera. In alcuni di questi sono usati i quarti di tono. Pubblicò il volume Essays before a Sonata (New York 1920) ed articoli di critica musicale.

Bibl.: H. e S. Cowell, C. I. and his music, New York 1955.

Vedi anche
John Adams Compositore statunitense (n. Worcester, Massachusetts, 1947). Dotato di un non comune eclettismo musicale, è anche apprezzato direttore d'orchestra e di istituzioni musicali. Nel 2002 ha ottenuto il Premio Pulitzer per la musica con On the transmigration of souls. Vita. Dopo i primi studi di clarinetto ... Elliott Carter Musicista statunitense (New York 1908 - ivi 2012). Studiò con W. Piston alla Harvard University (1926-32), perfezionandosi alla École normale de musique di Parigi e con N. Boulanger (1932-35). Direttore musicale del Ballet Caravan di New York (1937-40), ha svolto attività di insegnante presso la Columbia ... Boulez, Pierre Musicista francese (n. Montbrison 1925). Allievo di O. Messiaen e di R. Leibowitz, è uno dei più apprezzati compositori della nuova avanguardia musicale post-weberniana. Fra i principali lavori del suo primo periodo di attività figurano le composizioni vocali-strumentali Le visage nuptial (1946-1950), ... Bartók, Béla Bartók ‹bå´rtook›, Béla. - Musicista ungherese (Nagyszentmiklós 1881 - New York 1945). Il linguaggio di Bartok, Bela si fonda su un originale rapporto fra la tradizione colta e i canti popolari che raccolse in Ungheria; successivamente egli spinse la sua arte verso conquiste più personali, diventando ...
Tag
  • HORATIO PARKER
  • PIANOFORTE
  • NEW YORK
Altri risultati per IVES, Charles Edward
  • Ives, Charles Edward
    Enciclopedia on line
    Musicista statunitense (Danbury, Connecticut, 1874 - New York 1954). Allievo di suo padre George, e poi di D. Buck, R. Shelley, H. Parker, alternò l'attività di compositore con quella di uomo d'affari. Nella sua produzione musicale, quasi tutta anteriore al 1920 e rimasta a lungo negletta, sono state ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali