• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MERRIAM, Charles Edward

di Gianfranco Pasquino - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

MERRIAM, Charles Edward

Gianfranco Pasquino

Politologo statunitense, nato a Hopkinton (Iowa) il 15 novembre 1874, morto a Washington l'8 gennaio 1953. È considerato uno dei precursori della nuova scienza politica negli Stati Uniti. Adottoratosi nella Columbia University, insegnò nell'università di Chicago dal 1900 al 1940 e fece del dipartimento di Scienza politica, a partire dagli anni Venti, il centro di prospettive d'indagine e ricerca che andassero oltre la storia delle idee e delle teorie politiche fino ad intrecciarsi con la psicologia e l'economia. L'idea portante del suo pensiero politico e del suo insegnamento è che la ricerca nella scienza politica e nelle scienze sociali debba essere davvero empirica, sul campo, e mirare alla trasformazione e al miglioramento della società e delle istituzioni. Presidente dell'American Political Science Association (1924-25), fu molto attivo in politica: prima, come repubblicano progressista, quale consigliere comunale di Chicago e sfortunato candidato a sindaco, poi come consulente del National Resources Planning Board durante la presidenza di F. D. Roosevelt.

Per quanto il dipartimento da lui diretto abbia esplorato nuove frontiere e aperto nuove strade alla ricerca politologica (conferendo il dottorato, fra gli altri, a H. D. Lasswell, C. F. Gosnell, G. A. Almond e V. O. Key Jr), la produzione scientifica di M. rimase alquanto convenzionale. I suoi volumi più noti, ma oggi raramente utilizzati, sono: American political ideas: studies in the development of American political thought, 1865-1917 (1920); New aspects of politics (1925); Four American party leaders (1926), incentrato sulle figure di T. Roosevelt, A. Lincoln, T. W. Wilson e W. J. Bryan; Political power (1934) e Systematic politics (1945).

Bibl.: Saggi su M. sono in The future of government in the United States, Chicago 1942, edito in occasione del suo pensionamento. Una sua biografia è stata scritta da B.D. Karl, Charles E. Merriam and the study of politics, Chicago 1974.

Vedi anche
Columbia University Università privata che ha sede sull'isola di Manhattan, a New York. Fondata nel 1754 con il nome King's College, è una delle più antiche università americane. Dopo l'interruzione delle attività seguita alla guerra di indipendenza (1776), riaprì i battenti nel 1784, come Columbia College, e nel 1896 ottenne ... politologia Disciplina che studia le diverse modalità di organizzazione delle unità politiche che classifica studiandone l’evoluzione, scoprendone le regolarità (o ‘leggi empiriche’) e le connesse cause. Nata negli USA (political science), ha avuto il maggiore sviluppo dopo la Seconda guerra mondiale, nel momento ... Abraham Lincoln Statista statunitense (Hodgensville, Kentucky, 1809 - Washington 1865), sedicesimo presidente degli Stati Uniti d'America. Avvocato autodidatta, convinto antischiavista, fu deputato per i whig dal 1834 al 1842 al parlamento dell'Illinois e successivamente al Congresso (1846-49), mentre dal 1856 aderì ... ricerca Ogni attività di studio che abbia come fine l’acquisizione di nuove conoscenze. 1. ricerca educativa La ricerca educativa o scolastica si è sviluppata particolarmente a partire dagli anni 1970, favorita dalle acquisizioni conoscitive e metodologiche delle scienze umane e sociali e dalla complessità ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali