• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BISET, Charles-Emmanuel

di Marguerite Devigne - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BISET, Charles-Emmanuel

Marguerite Devigne

Pittore di ritratti e di quadri di genere. Nato a Malines il 26 dicembre 1633, morì a Breda probabilmente nel 1691. Fu ammesso maestro nella gilda di S. Luca in Anversa nel 1661. Dopo un soggiorno a Parigi, ritornato nei Paesi Bassi, divenne pittore ufficiale del governatore generale conte di Monterey. Stabilitosi in Anversa, fu decano della gilda, tra il 1674 e il 1675. Fu molto apprezzato dai suoi contemporanei. Nel 1682 dipinse il ritratto del principe di Parma. Il suo capolavoro, nel Museo di Bruxelles, è il grande quadro raffigurante la leggenda di Guglielmo Tell, rappresentata dinanzi alla gilda di S. Sebastiano d'Anversa. I, e architetture vi furono dipinte da W. S. von Ehrenberg, il paesaggio da Ph. A. Immerat. Spesso il B. collaborò con questi due pittori e anche con P. Gysels, Nicolas van Verendael e altri. Soltanto poche delle sue opere son giunte a noi.

Il figlio Jean-André fu anch'egli pittore (1672-1732).

Bibl.: Hymans, in Thieme-Becker, Künstler-Lexicon, IV, Lipsia 1919 (con la bibl. precedente); Catalogue de la peinture ancienne au Musée de Bruxelles, 2ª ed., Bruxelles 1927.

Tag
  • PAESI BASSI
  • BRUXELLES
  • ANVERSA
  • MALINES
  • LIPSIA
Altri risultati per BISET, Charles-Emmanuel
  • Biset, Charles-Emmanuel
    Enciclopedia on line
    Pittore (Malines 1633 - Breda 1691 circa). Maestro della Gilda di s. Luca ad Anversa (1661), ivi decano (1674-75). Collaborò spesso con W. S. von Ehrenberg e Ph. A. Immenraet. Il figlio Jean-André (1676-1732 ?) fu anch'egli pittore.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali