• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GORDON, Charles George

di Luigi Villari - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GORDON, Charles George

Luigi Villari

Generale britannico, nato a Woolwich il 28 gennaio 1833. Ufficiale del genio nel 1852, partecipò alla guerra di Crimea, dove fu ferito. Nel 1860 fu inviato in Cina col corpo di spedizione britannico, e nel 1863 fu messo a disposizione del governatore del Kiang-su, Li Hung-chang, per combattere contro i ribelli T'ai-p'ing che devastavano la Cina meridionale. Il G. prese il comando di un piccolo esercito cinese col quale riuscì in due anni di guerra ininterrotta a domare la ribellione. Dopo aver ricoperto varî incarichi in patria, entrò al servizio del khedive d'Egitto (1873) come governatore delle provincie equatoriali, dove ristabilì l'ordine, lottò contro la tratta degli schiavi e creò una rete di comunicazioni. La sua autorità fu estesa anche al Sūdān, al Darfur e al litoriale eritreo. Dimessosi per ragioni di salute, rimpatriò nel 1880, ma gli furono affidate altre missioni in India, in Cina, nella Colonia del Capo e in Palestina. Scoppiata una nuova rivolta nel Sūdān, capeggiata dal fanatico Mahdī e distrutta la spedizione comandata da Hicks pascià nel 1883, il governo britannico, che aveva occupato l'Egitto nel 1882, insistette per l'evacuazione totale del Sūdān e il G. fu incaricato d'effettuarla (1884), in qualità di governatore generale. Trovatosi per più ragioni isolato in el-Kharṭum con soli cinque ufficiali europei, organizzò in modo mirabile la difesa e l'assedio, cominciato il 18 marzo 1884. Una spedizione inviata in suo soccorso al comando di lord Wolsley, giunse di fronte a el-Kharṭum il 28 gennaio 1885, ma due giorni prima i Mahdisti avevano attaccato la città di notte e favoriti dal tradimento di alcuni indigeni, se ne erano impadroniti. Il G. cadde ucciso, e la sua testa fu portata al campo del Mahdī.

Bibl.: The Journal of Gen. G. at Kartoum, Londra 1885; A. Forbes, Chinese G., Londra 1884-86; D. Boulger, Life of G., Londra 1896; T. Lyster, With G. in China. Letters, a cura di E. A. Lyster, Londra 1881; Earl of Cromer, Modern Egypt, Londra 1908; Lytton Strachey, The End of G., in Eminent Victorians, Londra 1918; B. M. Allen, G. and the Sudan, Londra 1931; H. E. Wortham, G. An intimate portrait, Londra 1933.

Vedi anche
Muḥammad Aḥmad ibn ῾Abd Allāh al-Mahdī al-Mahdī, Muḥammad Aḥmad ibn ῾Abd Allāh. - Religioso e politico sudanese (Dongola 1844 - Omdurman 1885). Seguace della confraternita mistica as-Samaniyya, nel 1881 si dichiarò Mahdī e diede vita al movimento religioso e politico del mahdismo (al-Mahdiyya): scopo principale era la restaurazione della ... ῾Abd ar-Raḥmān al-Mahdī al-Mahdī, ῾Abd ar-Raḥmān. - Esponente religioso e politico sudanese (n. 1885 - m. Kharṭūm 1959). Figlio postumo del Mahdī del Sudan, Muḥammad Aḥmad ibn ῾Abd Allāh, quale capo dei sostenitori dell'idea mahdista riuniti nell'associazione degli Anṣār, cui si appoggiò il partito indipendentista al-Ummah, ... Khartoum (arabo al-Kharṭū´m) Città capitale del Sudan (1.410.858 ab. nel 2008; 4.975.000 ab. nel 2009 considerando l’intera agglomerazione urbana); capoluogo del wilaya omonimo (22.142 km2 con 5.974.000 ab. nel 2006). ● Sorge sulla riva sinistra del Nilo Azzurro, non distante dalla sua confluenza con il Nilo ... Romolo Gèssi Gèssi, Romolo. - Esploratore italiano (Costantinopoli 1831 - Suez 1881); combatté in Crimea e poi con Garibaldi fra i Cacciatori delle Alpi. Invitato a partecipare al viaggio di Ch. Gordon (di cui era amico) nel Sudan, si spinse con C. Piaggia da Dufile per il Nilo fino al Lago Alberto, di cui rilevò ...
Altri risultati per GORDON, Charles George
  • Gordon, Charles George detto Gordon Pasha
    Dizionario di Storia (2010)
    Gordon, Charles George detto Gordon Pasha Generale britannico (Woolwich 1833-Khartoum 1885). Combatté in Crimea e poi in Cina. Entrato al servizio del governo egiziano come governatore della provincia di Equatoria (1873-76), fu quindi governatore generale del Sudan (1877-79). Qui tornò nel 1884, inviato ...
  • Gordon, Charles George, detto Gordon Pascià
    Enciclopedia on line
    Generale britannico (Woolwich 1833 - Kharṭūm 1885). Combattente in Crimea, poi (1860-64) nella Cina orientale, contribuì in modo decisivo alla repressione del movimento insurrezionale dei T'aip'ing. Nel 1874 entrò al servizio del chedivè d'Egitto, come governatore delle province equatoriali, distinguendosi ...
Vocabolario
georgiano¹
georgiano1 georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
georgiano²
georgiano2 georgiano2 (o giorgiano) agg. [dall’ingl. Georgian, der. di George «Giorgio»]. – Dell’epoca in cui regnavano in Inghilterra i re di nome Giorgio, e in partic. i primi tre (sec. 18°): letteratura g.; stile g., stile dell’architettura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali