• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Grandgent, Charles Hall

di Tommaso Pisanti - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Grandgent, Charles Hall

Tommaso Pisanti

Filologo americano (Dorchester, Mass., 1862 - Cambridge, Mass., 1939), professore di lingue e letterature romanze nell'università Harvard, e insigne dantista. Fu presidente della " Dante Society " americana dal 1915 al 1932. A lui si deve l'edizione americana del testo della Commedia con note esplicative in inglese.

Quattro libri su D., numerosi saggi, articoli e note costituiscono uno dei contributi più ampi offerti dal dantismo americano. Nel suo Dante (New York 1916 e 1921) il G. analizza la personalità e l'opera di D. nell'ambito dell'area romanza e del mondo tardo-medievale del poeta; in The power of D. (Boston 1918) si analizza l'influenza esercitata da D. attraverso i secoli. In The Ladies of Dante's Lyrics (Cambridge, Mass., 1917) scruta nella vita emotiva del poeta per ricostruire lo sviluppo dei suoi orientamenti stilistici e poetici. I Discourses on D. (ibid. 1925) comprendono sottili ricerche e interpretazioni su aspetti della personalità e dell'arte del poeta. Il G. vede D. nella sua epoca, in sostanziale adesione al suo tempo; ed enumera, con qualche meccanico aspetto positivistico, gli elementi fondamentali della " forza " (" power ") di D.: fede, eticità, carattere, esperienza, visione, concezione, tecnica, stile. Vi è in D. " intensity " di acutezza e di sensibilità e, insieme, capacità di applicazione e " fren dell'arte ": per cui s'incontrano in D., in modo originalissimo e forse unico, " spontaneità " e " disciplina ", vibrazione di sensibilità e " severa capacità di controllo ".

In The Ladies of Dante's Lyrics, al di là dell'impostazione di tipo schematico, il G. mira a cogliere il rapporto fra vita ‛ reale ' di D. e vita emotiva e intellettiva, considerando i simboli costantemente in relazione con occasioni realistiche. " Il simbolo si forma in un secondo tempo, finché il poeta crede, o si sforza di convincere se stesso, che l'intera sua esperienza èstata un'allegoria ". Si tratta di un rapporto comunque circoscritto, volta per volta, fra lettera e simbolo, e sarebbe, per G., eccessivo sviluppare in direzione esclusivamente o prevalentemente simbolistica l'interpretazione dell'opera di Dante.

Bibl. -I primi scritti danteschi di G. furono D. and Saul, in " Romania " V (1902) 14-27, e Cato and Elijah, in " PMLA " XVII (1902) 71-90. Alcuni più importanti saggi di G. sono elencati in A. La Piana, Dante's American Pilgrimage, New Haven 1948, 192-204. Per una completa bibliografia, v. " PMLA " XLVII (1932) 911-914. Un profilo di G. è in " Italica " XVI (1939) 159-161 (v. anche in " Speculum " XV [1940] 379-381); cfr. inoltre E.G. Parodi, in " Bull. " XXIV (1917) 121; P. Toynbee, in " Modern Language Review " V (1910) 124-126; VII (1912) 421-422; IX (1914) 134-135.

Vocabolario
hall
hall ‹hòol› s. ingl. [voce di origine franca, come il fr. halle] (pl. halls ‹hòol∫›), usato in ital. al femm. – Grande sala d’ingresso e di sosta in ritrovi e locali come club e alberghi, in edifici pubblici, in case signorili; in partic.,...
music-hall
music-hall ‹mi̯ùu∫ik hòol› s. ingl. (propr. «sala di musica»; pl. music-halls ‹... hòol∫›), usato in ital. al masch. – 1. Teatro di varietà. 2. Spettacolo di varietà.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali