• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HASKINS, Charles Homer

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HASKINS, Charles Homer


Storico americano, nato a Meadville Pa. il 21 dicembre 1870. Studiò nell'università John Hopkins, dove incominciò la sua carriera d'insegnante (1889-90), per poi passare a quella del Wisconsin (1890-1902) e alla Harvard, occupandovi successivamente le cattedre di storia generale (1902-1912) di storia e scienza politica (1912-28) e di storia medievale. Fu membro della delegazione americana per i trattati di pace alla fine della guerra mondiale.

Di tale attività rimane traccia nel volume Some Problems of the Peace Conference (con R. H. Lord; 1920); del resto la sua opera di studioso si è rivolta soprattutto al Medioevo, studiando dapprima i Normanni (The Normans in European History, 1915; Norman Institutions, 1918), infine la storia della cultura, con particolare interesse per la corte, la cancelleria e l'attività letteraria di Federico II (The rise of the Universities, 1923; Studies in the History of medieval Science, 1924; The Renaissance of the Twelfth Century, 1927; Studies in medieval Culture, 1929).

Vedi anche
Federico II imperatore Figlio (Iesi 1194 - Castel Fiorentino, presso San Severo, Puglia, 1250) dell'imperatore Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, fu posto, dopo la morte del padre e poi della madre, nel 1198, in seguito alle disposizioni testamentarie di quest'ultima, sotto la tutela di papa Innocenzo III. Incoronato re ... Iàcopo da Benevento Iàcopo da Benevento. - Letterato (sec. 14º). Domenicano, scrisse Carmina moralia, una redazione latina del trattato di morale dello Schiavo di Bari e trattati religiosi: Viridarium consolationis, Tractatus de articulis fidei, Sermones de tempore, Commentaria in Lucam et Johannem. Albumàsar Albumàsar ‹-ʃ-›. - Adattamento latino medievale del nome dell'astronomo e astrologo musulmano Abū Ma῾shar (v.). Gherardo da Cremona Traduttore medievale di opere scientifiche dall'arabo in latino (Cremona 1114 - ivi 1187). Recatosi dall'Italia a Toledo per studiare l'Almagesto di Tolomeo, ne portò a termine la traduzione del testo dall'arabo in latino (1175). Dall'arabo tradusse molte opere di astronomia, astrologia, aritmetica, ...
Altri risultati per HASKINS, Charles Homer
  • Haskins, Charles Homer
    Dizionario di Storia (2010)
    Storico statunitense (Meadville, Pennsylvania, 1870-Cambridge, Massachusetts, 1937). Professore di storia nelle univ. Johns Hopkins, del Wisconsin e Harvard (dal 1902). Si è occupato soprattutto di storia medievale, pubblicando fra l’altro The Normans in European ­history (1915); Norman institutions ...
  • Haskins, Charles Homer
    Enciclopedia on line
    Storico statunitense (Meadville, Pennsylvania, 1870 - Cambridge, Massachusetts, 1937); prof. di storia nelle univ. Johns Hopkins, del Wisconsin, e Harvard (dal 1902). Si è occupato soprattutto di storia medievale, pubblicando fra l'altro The Normans in European history (1915); Norman institutions (1918); ...
  • HASKINS, Charles Homer
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    (XVIII, p. 391) Storico, morto a Cambridge, Massachusetts, il 14 maggio 1937.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali