• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOUCHARD, Charles Jacques

di Nicola Pende - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BOUCHARD, Charles Jacques

Nicola Pende

Medico, nato a Montier-en-Der (Haute-Marne) nel 1837, morto nel 1915. Capo di clinica nel 1868, dottore collegiato nel 1869, professore di patologia generale alla Facoltà nel 1870. Professò all'ospedale Larivoisière, fu eletto nel 1880 membro dell'Accademia di medicina e nel 1887 membro dell'Accademia di scienze. Fondatore alla Scuola di medicina d'un laboratorio di batteriologia (1880), ha aperto alla scienza nuove vie. A lui si deve l'aver messo in evidenza un rallentamento dei processi della nutrizione in un gruppo di malattie croniche tra le quali stabilì netti rapporti.

Fra le sue pubblicazioni più importanti, ricordiamo: Des dégénérescences secondaires de la moelle épinière (1866); Sur la pathogénie des hémorragies cérébrales (1867); Sur les néphrites infectieuses (1881); Les maladies par ralentissement de la nutrition (1882); Le tractement antiseptique des maladies infectieuses aiguës (1884); Traité de pathologie générale (1895-1897).

Tag
  • BATTERIOLOGIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali