• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PONCET, Charles-Jacques

di Enrico Cerulli - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PONCET, Charles-Jacques

Enrico Cerulli

Medico e viaggiatore francese del secolo XVII. Nativo della Franca Contea, si era stabilito al Cairo, dove esercitava la professione di medico. quando, per suggerimento del console di Francia al Cairo, fu invitato a recarsi in Abissinia per curare il Negus Iyāsu I. Col P. partì anche (il 2 ottobre 1698) il gesuita Bredévent di Rouen, il quale però morì durante il viaggio. Giunto a Gondar, il P. compié la sua missione ed annunziò il suo ritorno via Mar Rosso con un'ambasceria etiopica inviata dal Negus a Luigi XIV. Titolare di tale ambasceria appariva un armeno di nome Murat Ebn Magdelun, il quale col Poncet si recò al Cairo e poi a Parigi. Fu molto discussa la veracità di tale ambasceria, specialmente da parte dei francescani. Ma il P. ed il Murat furono ricevuti dal re Luigi XIV ed inviati da Parigi a Roma per concretare il progetto di una nuova missione in Etiopia. Nel 1703 il P. ripartiva per l'Etiopia via Suez Gedda; ma a Gedda egli ed il Murat si separavano e, anziché recarsi in Etiopia, se ne andavano il Murat a Mascate ed il Poncet nello Yemen e poi in Persia. Il P. moriva ad Iṣpahān nel 1708.

Bibl.: J. Lobo, Voyage historique d'Abyssinie, Parigi 1723; De Caix de Saint Aymour, Histoire des relations de la France avec l'Abissynie Chrétienne sous les règnes de Louis XIII et Louis XIV, Parigi 1886.

Vedi anche
Africa Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.  ● Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’Africa cominciò a essere considerata un continente a parte solo a partire dal 4° sec. a.C. Più tardi, ... Germania Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con i Paesi Bassi; è bagnata a N dal Mar Baltico e dal Mare del Nord. ● Il nome Germania (ossia «paese ...
Altri risultati per PONCET, Charles-Jacques
  • François-Poncet, André
    Enciclopedia on line
    Scrittore e diplomatico francese (Provins, Seine-et-Marne, 1887 - Parigi 1978). Deputato nel 1924 per il Partito repubblicano democratico e sociale, dal 1928 più volte sottosegretario, ha alternato l'attività politica con frequenti missioni diplomatiche, per lo più presso la Società delle Nazioni. Ambasciatore ...
  • FRANÇOIS-PONCET, André
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    FRANÇOIS-PONCET, André Armando SAITTA Scrittore e diplomatico francese, nato a Provins (Seine-et-Marne), il 13 giugno 1887. Collaboratore dell'Opinion, fu distaccato durante la prima Guerra mondiale al servizio informazioni dell'ambasciata di Berna. Nel dopoguerra ha alternato l'attività politica ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali