• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BARBAROUX, Charles Jean

di Giuseppe GALLAVRESI - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BARBAROUX, Charles Jean

Giuseppe GALLAVRESI

Nato a Marsiglia il 6 marzo 1767 e avvocato allo scoppio della Rivoluzione, fu nominato segretario del municipio della sua città natale e nel luglio del 1792 fu inviato a Parigi per presentare all'assemblea legislativa una petizione invocante la deposizione di Luigi XVI. Si trovò pertanto all'attacco delle Tuileries il 10 agosto e s'inscrisse al club dei Giacobini; ma subì l'ascendente del Roland e della moglie di lui, sicché divenne, giovanissimo, uno degli esponenti del partito girondino. Il suo dipartimento delle Bouches-du-Rhône lo nominò deputato alla Convenzione. Divenuto ben presto timoroso dell'ambizione di Robespierre, lo accusò sin dal settembre di aspirare alla tirannia; ma, come gli altri teorici del suo partito, si astenne dal far seguire gli atti alle minacce. Fedele alle sue convinzioni repubblicane, il Barbaroux si trovò d'accordo con i montagnardi nel chiedere che il re fosse processato; e fu uno dei pochi girondini che, nei numerosi appelli nominali del gennaio 1793, votarono per la morte immediata di Luigi XVI. Il Barbaroux era stato uno dei primi segretarî della Convenzioue e conservò una certa popolarità fra i deputati, fino al marzo del 1793, quando i suoi avversarî comiraciarono a impedirgli di prendere la parola. I suoi sforzi per ostacolare l'organizzazione del tribunale rivoluzionario furono vani. Quando, il 31 maggio 1793, la sala della Convenzione fu invasa, il Barbaroux si segnalò fra i più tenaci fautori della resistenza e fu compreso nel novero dei proscritti. Fuggito in Normandia col Buzot, moltiplicò inutilmente i tentativi per radunare un esercito contro la Convenzione. Si vuole che il suo fervore patriottico avesse indotto Carlotta Corday a recarsi a Parigi, munita d'una lettera di raccomandazione del Barbaroux stesso, che peraltro ignorava il suo proposito di uccidere il Marat. Dispersi i fautori dei Girondini nei dipartimenti del NO., il Barbaroux s'imbarcò a Quimper per la Gironda e riuscì a tenersi nascosto in quelle campagne fino al giugno 1794, allorché, inseguito dai soldati che gli davano la caccia, tentò di uccidersi con un colpo di rivoltella. La ferita non era mortale ed egli sopravvisse per essere ghigliottinato a Bordeaux, il 25 giugno 1794.

Bibl.: I Mémoires del B. furono pubblicati incompleti, dal figlio, nel 1822; l'ed. completa è in C. A. Dauban, Mémoires inédits de Pétion et Mémoires de Buzot et de Barbaroux ecc., Parigi 1866.

Vedi anche
Vergniaud, Pierre-Victurnien Uomo politico (Limoges 1753 - Parigi 1793), avvocato al parlamento di Bordeaux, aderì alla Rivoluzione (1789), e fu deputato alla Legislativa (1791) e alla Convenzione (1792). Monarchico costituzionale, assunse poi una posizione cautamente repubblicana e fece parte del gruppo girondino, del quale condivise ... Danton, Georges-Jacques Uomo politico (Arcis-sur-Aube 1759 - Parigi 1794), fu uno dei protagonisti della rivoluzione francese. Vita e attività Di famiglia borghese di provincia, fece l'avvocato a Parigi dal 1787 e sin dall'estate del 1789 fu tra gli agitatori più popolari nel club dei Cordiglieri e tra i primi a parlare di ... Luigi XVI re di Francia Figlio (Versailles 1754 - Parigi 1793) del delfino Luigi e di Maria Giuseppina di Sassonia. Nipote di Luigi XV, fu il suo successore (1774). Il fallimento della politica finanziaria attuata da R.-J. Turgot e J. Necker per ridurre il deficit pubblico, a cui mancò un deciso sostegno da parte del sovrano, ... Jérôme Pétion de Villeneuve Uomo politico francese (Chartres 1753 - foresta di Saint-Émilion, Gironda, 1794). Avvocato eletto per il Terzo agli Stati Generali (1789), fu con M. Robespierre alla testa di un piccolo gruppo di deputati democratici schierati all'estrema sinistra nell'Assemblea Costituente. Eletto sindaco di Parigi ...
Tag
  • ASSEMBLEA LEGISLATIVA
  • CLUB DEI GIACOBINI
  • BOUCHES-DU-RHÔNE
  • CARLOTTA CORDAY
  • MONTAGNARDI
Altri risultati per BARBAROUX, Charles Jean
  • Barbaroux, Charles-Jean-Marie
    Enciclopedia on line
    Uomo politico (Marsiglia 1767 - Bordeaux 1794). Avvocato, nel luglio 1792 fu inviato dal municipio di Marsiglia all'Assemblea legislativa per chiedere la deposizione di Luigi XVI; partecipò all'attacco delle Tuileries del 10 ag. Poco dopo, sotto l'influenza dei coniugi Roland, abbandonò i giacobini ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali