• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRIANCHON, Charles Julien

di Federico Enriques - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BRIANCHON, Charles Julien

Federico Enriques

Matematico, nato a Sèvres presso Parigi il 19 dicembre 1783, morto a Versailles il 29 aprile 1864. Fu capitano d'artiglieria nell'esercito francese fino al 1823. Scrisse lavori (Teoria delle trasversali, 1818, ecc.) che appartengono al periodo formativo della geometria proiettiva e fece studî chimici sulle polveri (1822, 1825). È specialmente noto per la scoperta del teorema sull'esalatero circoscritto a una conica, correlativo del teorema di Pascal, che egli dedusse da questo col metodo delle polari reciproche (v. coniche).

Tag
  • GEOMETRIA PROIETTIVA
  • TEOREMA DI PASCAL
  • ARTIGLIERIA
  • VERSAILLES
  • PARIGI
Altri risultati per BRIANCHON, Charles Julien
  • Brianchon
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    Brianchon Charles-Julien (Sèvres, Parigi, 1783 - Versailles, Parigi, 1864) matematico francese. Capitano di artiglieria dell’esercito francese, si occupò prevalentemente di geometria proiettiva, scienza che a quell’epoca muoveva i primi passi. In questo settore formulò il teorema che porta il suo nome, ...
  • Brianchon, Charles-Julien
    Enciclopedia on line
    Matematico (Sèvres, Parigi, 1783 - Versailles 1864). Fu capitano d'artiglieria dell'esercito francese fino al 1823. I suoi lavori matematici appartengono al periodo formativo della geometria proiettiva. Fece anche studî chimici sulle polveri (1822-25).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali